Finale: Virtus Entella-Siena 3-1
VIRTUS ENTELLA-SIENA 3-1 (11′, 37′ Schenetti, 30′ Magrassi, 45’+1 rig. Guberti)
VIRTUS ENTELLA (4-3-1-2): Borra; Coppolaro, Pellizzer, Chiosa, Pavic; Karic, Lipani (72′ Di Cosmo), Palmieri (57′ Rada); Schenetti (72′ Meazzi); Merkaj (87′ Sadiki), Magrassi (87′ Morra). A disposizione: Siaulys, Barlocco, Alesso, Dessena, Silvestre, Lescano. Allenatore: Volpe.
SIENA (3-5-2): Lanni; Crescenzi (63′ Fabbro), Terzi, Terigi; Mora, Cardoselli, Pezzella (63′ Guillaumier), Bianchi (77′ Meli), Favalli; Ardemagni (72′ Paloschi), Guberti (63′ Caccavallo). A disposizione: Mataloni, Bastianello, Dumbravanu, Farcas, Disanto, Bani, Laverone. Allenatore: Padalino.
ARBITRO: Scarpa di Collegno (Collu-Bianchini; IV uomo: Gianquinto di Parma)
MARCATORI: 11′, 37′ Schenetti (VE), 30′ Magrassi (VE), 45’+1 rig. Guberti (S)
AMMONITI: Coppolaro, Pellizzer, Bianchi, Terzi, Caccavallo, Meazzi
NOTE: Recupero: 1’, 4’. Angoli: 5-2.
Giornata no per la Robur, che esce sconfitta da Chiavari al cospetto di una formazione che complessivamente si è dimostrata superiore nei 90 minuti. I bianconeri nel secondo tempo non riescono a rendersi pericolosi e alla Virtus basta controllare e agire di ripartenza per portare a casa l’intera posta
94′ Fine partita
92′ Ammoniti Caccavallo e Meazzi dopo un alterco a centrocampo
90′ Quattro minuti di recupero
89′ Punizione calciata male da Caccavallo, che spreca una delle ultime possibilità per provare a riaprire la gara
87′ Ultimi due cambi anche nell’Entella. Fuori Merkaj e Magrassi, al loro posto Sadiki e Morra
84′ Ammonito Terzi per un fallo a metà campo su Magrassi
83′ Caccavallo smista a sinistra per Favalli, smarcatosi bene al limite, il suo tiro finisce però alto sopra la traversa avendo
80′ Palla sanguinosa persa da Guillaumier, Merkaj riceve palla dentro l’area e calcia col sinistro, conclusione deviata
78” Entella ad un passo dal Poker. Meazzi imbecca verticalmente per Magrassi, il quale calcia di prima ma Terzi chiude bene in corner
77′ Ultimo cambio nel Siena. Fuori Bianchi, dentro Meli
72′ Esce anche Ardemagni, al suo posto c’è Paloschi
72′ Cambi nell’Entella. Fuori Schenetti e Lipani, dentro Meazzi e Di Cosmo
70′ Ammonito Bianchi per un presunto fallo di reazione su Merkaj, che in realtà era apparso veramente veniale
69′ Chiusura fondamentale di Terigi su Magrassi lanciato verso la porta, la Virtus era ripartita velocemente in contropiede
67′ Karic riceve a centro area e tenta il cross sul secondo palo, chiude bene il Siena stavolta
64′ Dopo i cambi la Robur è passata al 4-3-3
63′ Triplo cambio nel Siena. Fuori Pezzella, Crescenzi e Guberti, dentro Guillaumier, Fabbro e Caccavallo
60′ Guberti da sinistra trova a rimorchio Pezzella che però non riesce a controllare la sfera, l’Entella riparte in contropiede e Magrassi conquista un calcio d’angolo
57′ Primo cambio della gara. Palmieri viene rilevato da Rada
55′ Dall’altra parte ci prova Magrassi dal limite dell’area, blocca facilmente Lanni
55′ Guberti serve a centro area Cardoselli, che si gira e calcia dopo un palleggio, tiro smorzato da Chiosa
54′ Ammonito Pellizzer per un intervento in netto ritardo su Cardoselli
51′ Quando spinge l’Entella fa paura. Combinazione sulla destra che manda Merkaj sul fondo, il suo traversone a centro area viene spazzato da Mora, ristabilitosi nel frattempo
49′ Gioco momentaneamente fermo per soccorrere Mora, rimasto a terra dopo un colpo subito da Merkaj
47′ Conclusione di Palmieri da fuori area, palla a lato di molto
46′ Comincia la ripresa con gli stessi 22
Un rigore di Guberti in chiusura di frazione tiene aperte le possibilità di rimonta di una Robur più vulnerabile delle altre volte. I bianconeri vanno sotto dopo dieci minuti dopo la perla di Schenetti, poi l’Entella approfitta delle due disattenzioni di Crescenzi prima e Mora poi per dilagare nel punteggio. Ci voleva l’episodio per riaprirla ed è arrivato, ora però serve una svolta se l’obiettivo è provare a tornare in partita
47′ Fine pt
46′ Arriva ora la segnalazione di un minuto di recupero
46′ Accorcia le distanze la Robur. Conclusione angolata di Guberti che supera Borra nonostante l’estremo difensore avesse intuito
44′ Rigore per il Siena. Ardemagni viene atterrato in area di rigore da Coppolaro, l’arbitro indica il dischetto
42′ Punizione di Pezzella dal limite dell’area, la sfera si alza di troppo e va sopra la traversa
40′ Guberti allarga su Mora a destra, angolo conquistato dalla Robur
37′ L’Entella cala il tris. Merkaj da destra conquista palla e crossa a centro area, Mora si fa anticipare troppo facilmente da Schenetti che di testa manda alle spalle di Lanni
36′ Brutta palla persa da Pezzella a centrocampo, Magrassi ne approfitta e avanza fino alla linea di fondo, il suo suggerimento rasoterra a centro area non trova l’intervento di nessun compagno di squadra
34′ Cross rasoterra di Mora dalla destra, nessuno però attacca il primo palo e Borra blocca in presa bassa
33′ Verticale di Lipani alla ricerca di Magrassi, che spara dal limite dell’area ma fuori misura
30′ Raddoppia la Virtus. Sul cross da destra di Coppolaro, Merkaj anticipa un disattento Crescenzi e colpisce a colpo sicuro, Lanni si supera ma sulla ribattuta Magrassi è solo e deve solo spingere a porta sguarnita
28′ Ancora Bianchi dal limite dell’area, stavolta di controbalzo, tiro però completamente sbagliato
27′ Gran contropiede del Siena, Mora arriva sul fondo e crossa a centro area, Bianchi non riesce a deviare verso lo specchio
25′ Merkaj riceve in area di rigore da buona posizione ma traccheggia troppo e perde l’attimo per il tiro
24′ Bianchi adesso si propone in avanti servendo Guberti in sovrapposizione, il numero 17 crossa al centro ma ancora una volta libera la difea della Virtus
22′ Tacco di Karic a centro area alla ricerca di Schenetti, bravo Bianchi nella copertura
19′ Altra azione manovrata del Siena, Guberti allarga a destra per Mora che crossa di prima intenzione, arriva però la segnalazione dell’assistente
17′ Gioco momentaneamente fermo perché Schenetti ha ricevuto un colpo al volto, il trequartista di casa però si rialza subito
15′ Errore di Guberti che perde palla al limite dell’area, Magrassi entra in possesso della sfera e calcia di prima, tiro bloccato da Lanni
12′ La Robur aveva pareggiato immediatamente, con un destro a giro di Guberti da posizione analoga a quella del vantaggio dell’Entella. In fuorigioco però il capitano del Siena
11′ Vantaggio dell’Entella. Schenetti da sinistra si inventa un gol fantastico con un mancino dal limite dell’area che si spegne all’incrocio, Lanni non può nulla
10′ Cardoselli scippa Lipani sulla trequarti e lancia il contropiede del Siena, Guberti si accentra e calcia col sinistro, tiro però sballato
8′ Il Siena continua a spingere dalla sinistra, altra palla rasoterra di Guberti ma ancora una volta l’Entella riesce a difendersi bene
5′ Azione simile con Guberti che prova a servire Ardemagni a centro area, l’attaccante si gira ma non riesce a tirare a rete
4′ Traversone di Guberti dalla sinistra, Mora rimette la sfera a centro area ma la difesa dell’Entella fa buona guardia
2′ Karic defilato da sinistra prova a cercare un varco centrale, ma il suggerimento per Schenetti è impreciso
1′ Partiti
Siena con la tenuta Terra di Siena, calzettoni e calzoncini neri. La Virtus risponde con la maglia a strisce verticali biancocelesti, calzoncini e calzettoni bianchi
FORMAZIONE UFFICIALE ENTELLA: qualche variazione la fa anche Volpe, che fa accomodare in panchina sia Dessena che Rada. Mediana quindi completamente rivoluzionata, insieme a Karic ci sono Palmieri e Karic. Schenetti vertice alto del rombo, in attacco c’è Magrassi e non Lescano con Merkaj
FORMAZIONE UFFICIALE SIENA: Padalino non esita e rilancia Pezzella dal primo minuto, in un centrocampo completato da Cardoselli e Bianchi. Mora torna sulla fascia, in difesa viene promosso Crescenzi. Davanti coppia Ardemagni-Guberti
Dieci punti conquistati nelle ultime quattro partite ed un clima di ritrovata fiducia e consapevolezza nei propri mezzi. Questi gli effetti della cura Padalino, che in silenzio e senza tanti proclami in meno di due mesi ha raddrizzato una barca che faceva acqua da tutte le parti. La formazione bianconera conclude la giornata odierna con il posticipo in casa della corazzata Entella, per quello che è il secondo vero banco di prova di questo 2022 dopo la sfida, sempre in esterna, dello scorso 30 gennaio contro la Reggiana. La trasferta in Liguria sarà la prima delle tre che si giocheranno nello spazio di sei giorni e che concluderanno il tour de force cominciato alla fine dello scorso mese.
La squadra bianconera è partita alla volta di Chiavari con un graditissimo ritorno, quello di Salvatore Pezzella. Non è da escludere al 100% che Padalino possa impiegarlo già questa sera, anche se appare realisticamente più probabile rivedere il centrocampista scuola Roma nell’infrasettimanale di giovedì contro la Carrarese. Il tecnico foggiano sorride anche per il rientro a pieno regime di Favalli, ma preoccupano le condizioni di Disanto, uscito affaticato dal match contro la Fermana: la sua presenza da titolare sembra in forte dubbio.
Come sistema di gioco si va verso la conferma del 3-5-2, con uno spiraglio aperto al 3-4-3 visto in quel di Pistoia. La difesa, tornata punto di forza in queste ultime giornate, viaggia verso la conferma in blocco, anche se Dumbravanu e Crescenzi spingono per prendersi una maglia da titolare. A centrocampo le fasce dovrebbero essere presidiate da Laverone e Favalli, mentre al centro può scalare Bianchi affiancato da Cardoselli e Bani. I principali dubbi sono davanti: viste le non perfette condizioni di Paloschi (ha subìto una botta mercoledì) potrebbe essere la volta di Ardemagni. Al suo fianco spazio al confermato Fabbro, mentre appaiono leggermente più indietro Caccavallo e Guberti, comunque da tenere in considerazione in caso di passaggio al tridente.
Due assenze pesantissime nell’Entella: non ce la fanno infatti né il lungodegente Capello, né Morosini, infortunatosi nella sfida contro il Pescara. Seri dubbi anche sulle possibilità che Paolucci possa recuperare. Volpe schiererà i suoi con il classico rombo a centrocampo, dove il vertice alto tornerà ad essere Schenetti. Incertezze in avanti, dove Magrassi e l’ex Lescano dovrebbero giocarsi una maglia al fianco di Merkaj, e in difesa, reparto in cui non è da escludere qualche cambiamento rispetto alla trasferta in terra abruzzese dello scorso giovedì.
(Jacopo Fanetti)
Fonte: Fol