Finale: Siena-Viterbese 0-0
SIENA-VITERBESE 0-0
SIENA (3-4-3): Lanni; Mora (78′ Laverone), Terzi, Terigi (59′ Dumbravanu); Disanto, Bianchi, Bani (46′ Meli), Favalli; Paloschi, Ardemagni (65′ Cardoselli), Fabbro (78′ Guberti). A disposizione: Mataloni, Bastianello, Farcas, Guillaumier, Pezzella, Caccavallo. Allenatore: Padalino.
VITERBESE (3-5-2): Fumagalli; D’Ambrosio, Ricci, Semenzato; Calcagni, Adopo (93′ Martinelli), Megelaitis, Mungo (87′ Iuliano), Urso; Volpicelli (69′ Murilo), Polidori (69′ Bianchimano). A disposizione: Bisogno, Polito, D’Uffizi, Pavlev, Marenco, Alberico, Maffei. Allenatore: Rossi (Punzi squalificato).
ARBITRO: Carrione di Castellammare di Stabia (Carrelli-Cravotta; IV uomo: Marra di Mantova)
AMMONITI: D’Ambrosio, Mora, Fabbro, Adopo, Terzi, Fumagalli
NOTE: 190 paganti (di cui 69 ospiti). Totale spettatori 2100 (abbonati+biglietti). Recupero: 1’, 5’. Angoli: 4-1.
Non bastano 95 minuti per sbloccare una gara dai contenuti tecnici bassi, in cui le due squadre non trovano mai trame efficaci per creare presupposti pericolosi in fase offensiva. La Robur si sveglia solo nel finale creando un paio di situazioni che non si tramutano in rete per questione di centimetri, ma nel complesso la prova fornita dalla squadra è stata insufficiente. Il pari se non altro è utile per tornare a muovere la classifica
96′ Fine partita
95′ Ammonito anche Fumagalli per perdita di tempo
93′ Ultimo cambio nella Viterbese. Fuori Adopo, al suo posto Martinelli
92′ Robur nuovamente vicina al gol. Disanto e Cardoselli dialogano bene al limite dell’area, poi Disanto calcia ma trova la chiusura di Semenzato
90′ Cinque minuti di recupero
90′ Ancora la Robur dopo il corner. Cardoselli colpisce di testa, e forse la palla sbatte su una mano di un gialloblu. Poi la sfera giunge a Meli che dal limite spara a lato
89′ Occasione più clamorosa della partita. Favalli si ritrova davanti porta e colpisce il palo, poi D’Ambrosio salva su Paloschi
87′ Altra sosta nella Viterbese. Esce Mungo, forse il migliore in campo, al suo posto Iuliano
85′ Ammonito Terzi per un fallo in ritardo su Murilo
81′ Cross di Disanto alla ricerca di Paloschi in area, ancora attenta la Viterbese che allontana
78′ Cambi nel Siena. Fuori Mora e Fabbro, dentro Laverone e Guberti
72′ La Robur riconquista la sfera in fase offensiva, Paloschi stoppa il pallone col petto e calcia di prima intenzione ma sbaglia completamente il tiro
69′ Doppio cambio nelle fila della Viterbese. Escono Volpicelli e Polidori, al loro posto Murilo e Bianchimano
65′ Fuori Ardemagni, al suo posto c’è Cardoselli
63′ Palla in profondità di Mora alla ricerca di Ardemagni, Fumagalli esce e fa sua la sfera
61′ Sembra grave il problema per Terigi, uscito accompagnato in spalla dai fisioterapisti
59′ Ecco il cambio. Fuori Terigi, dentro il centrale moldavo
57′ Non ce la fa Terigi, al suo posto si prepara Dumbravanu
56′ Altra ammonizione, stavolta nelle fila della Viterbese. Adopo stende infatti Terigi a metà campo
54′ Ammonito Fabbro, punita la trattenuta su Megelaitis
53′ Punizione calciata corta da Mungo per Volpicelli che dal limite calcia di prima ma manda alto di poco
52′ Ammonito Mora dopo che Volpicelli aveva sfruttato un’indecisione passando in mezzo a lui e Terzi
50′ Palla recuperata da Meli ai 30 metri, il centrocampista allarga su Favalli che va al cross ma è sfortunato nel rimpallo con Calcagni
47′ Incursione in area di Favalli che dopo aver saltato Calcagni prova a servire Paloschi a centro area, rientra bene su di lui però la difesa della Viterbese
46′ Comincia la ripresa
Subito una sostituzione nella Robur. Entra Meli, fuori Bani
Primo tempo brutto quello che va in scena allo stadio ‘Artemio Franchi’. La formazione bianconera appare molto confusionaria e a corto di idee, incapace di realizzare un tiro in porta nonostante Padalino abbia messo contemporaneamente quasi tutti gli attaccanti a sua disposizione. Fortunatamente neanche la Viterbese crea grandi pericoli a Lanni, ne esce così una prima frazione avara di emozioni
46′ Fine pt
45′ Un minuto di recupero
44′ Polidori prova a difendere la palla a centro area, ma non riesce a girarsi grazie al raddoppio di marcatura
41′ Ammonito D’Ambrosio per un’entrata in ritardo su Fabbro, che lo aveva saltato netto con un bel colpo sotto
39′ Avanza Semenzato dalla sua retroguardia, arriva alla trequarti ed imbuca per Volpicelli che però non riesce a controllare
36′ Filtrante di Favalli alla ricerca di Fabbro, bravo nel movimento a tagliare, ma il suo cross in area è impreciso
33′ Angolo calciato da Disanto, Ardemagni prova la torsione a centro area ma manda alto
29′ Gioco momentaneamente fermo per soccorrere Calcagni, che ha subito un colpo alla testa
27′ Volpicelli scatta sul filo del fuorigioco e prova a lanciarsi verso la porta, Terigi rientra su di lui e la difesa del Siena concede un angolo
24′ Velo di Mungo per Megelaitis, che perde l’attimo per la conclusione dopo l’arrivo di Terigi. Poi la palla arriva a Volpicelli che da fuori area calcia male
22′ Sponda aerea di Volpicelli per Polidori, che si coordina da fuori area col sinistro ma alza troppo la mira
18′ Errore di Lanni nel rinvio, Volpicelli intercetta la sfera ai 20 metri e si invola verso la porta. L’attaccante però spreca tutto calciando addosso all’estremo difensore bianconero anziché cercare a centro area Polidori
18′ Angolo battuto da Disanto, Terzi spizza perfettamente ma nessuno a centro area è abile a deviare verso la porta
16′ Paloschi è bravo a recuperare la sfera ai danni di Semenzato, poi però sbaglia la cosa più semplice cioè il traversone a centro area non alzando la testa
14′ Adopo verticalizza alla ricerca di Urso, salito con i tempi giusti, ma Lanni è perfetto a leggere in anticipo la traiettoria e a bloccare la sfera
13′ Spinge la Robur ancora dalla destra, Disanto prova due volte il traversone a centro area ma nessuno riesce ad intervenire
11′ Mungo pennella da calcio piazzato, attenta la difesa del Siena con Favalli a sventare il pericolo
9′ Bel traversone di Mora da destra, nessuno però riesce ad intervenire di testa
7′ Paloschi prova ad imbeccare di priva il movimento di Fabbro ma il suggerimento dell’ex Chievo è fuorimisura
3′ Confermato nel frattempo lo schieramento della Robur, un 3-4-3 molto offensivo
2′ Cross di Disanto dalla destra con l’esterno, D’Ambrosio allontana sul pressing di Paloschi
1′ Partiti
La partita come previsto è stata posticipata di cinque minuti, per lanciare un messaggio di pace rispetto a quanto sta succedendo in Ucraina
Robur con la maglia inquartata bianconera, calzoncini e calzettoni neri. La Viterbese scende in campo con il completo giallo
14.20 Rientrano negli spogliatoi le due squadre, a breve il fischio d’inizio
13.50 Squadre in campo per il riscaldamento
FORMAZIONE UFFICIALE VITERBESE: ci sono entrambi gli ex D’Ambrosio e Polidori dal primo minuto. Non recupera invece Martinelli, in difesa c’è Semenzato. Dentro anche Mungo, in panchina Iuliano
FORMAZIONE UFFICIALE SIENA: undici sorprendente quello messo in campo da Padalino. In campo contemporaneamente sia Fabbro, che Paloschi che Ardemagni. In difesa torna Terigi, in mezzo al campo ci sono invece Bianchi e Bani. Il modulo dovrebbe essere un 3-4-3, ma la conferma arriverà solo dalla disposizione in campo
Le due sconfitte consecutive maturate nella doppia trasferta ravvicinata di Chiavari e Carrara hanno un po’ ridimensionato le ambizioni di una Robur che sembrava aver ritrovato la retta via verso la conquista tranquilla di un buon piazzamento playoff. Il mal di trasferta si è invece ripresentato (i bianconeri hanno conquistato 1 punto nelle ultime 8 partite lontano dal ‘Franchi’) e con esso anche quella fragilità difensiva che pareva essere stata finalmente accantonata.
La sfida odierna con la Viterbese chiude il ciclo terribile di gare ravvicinate cominciato lo scorso fine mese e dà la possibilità alla Robur di tornare a fare punti per archiviare quanto prima la faccenda salvezza. È vero che la formazione bianconera può contare su un vantaggio abbastanza cospicuo dalla zona playout (8 punti), ma va ricordato che i successivi tre impegni metteranno alla prova gli uomini di Padalino contro avversarie molto attrezzate del calibro di Pescara, Gubbio e Modena.
Il tecnico foggiano deve fare i conti con una condizione generale non brillantissima, almeno stando alle sensazioni lasciate dalle ultime due trasferte. Possibile la conferma del 3-4-3, così da poter riportare Disanto nel tridente offensivo e lasciare a Favalli e Laverone il compito di svolgere la doppia fase sulle corsie di centrocampo. In difesa rientra Terigi dopo il turno di riposo che stavolta potrebbe essere concesso a Terzi. Guberti e Fabbro si giocano un posto nel tridente, mentre a centrocampo il ballottaggio è serrato per le due maglie da titolare (tenendo uno spiraglio aperto al 3-5-2): in vantaggio Guillaumier e Bianchi, ma attenzione alla concorrenza di Pezzella, Bani, Cardoselli e Meli.
La Viterbese è in un buon momento ed in trasferta ha sin qui dato il meglio di sé. Punzi non farà stravolgimenti nel suo undici iniziale, in cui però ripresenterà sia Martinelli, rimasto in panchina contro l’Olbia a causa di un fastidio muscolare, che D’Ambrosio, ex mai amato al rientro dalla squalifica. I due si piazzeranno ai lati di Ricci nella difesa a tre. Calcagni dovrebbe essere confermato come esterno di centrocampo a destra, dall’altra parte l’italo-danese Urso. In mezzo al campo possibile staffetta per Mungo, mentre in attacco l’altro ex Polidori si gioca il posto da titolare con Bianchimano per affiancare Volpicelli.
(Jacopo Fanetti)
Fonte: Fol