Siena, la storia e l’andamento della squadra di calcio dalla sua fondazione

La squadra di calcio del Siena nasce nel 1904, quando alcuni giovani affiliati decidono di scindersi dalla società sportiva di appartenenza e di fondarne una nuova, chiamata “Società Studio e Divertimento”, poi diventata “Società Sportiva Robur”. Gioca così le sue prime partite la Robur, chiamata così per distinguerla dalle squadre di pallacanestro della città.

Con la partecipazione alla prima competizione ufficiale nel 1921, la Robur fa un enorme passo in avanti nella propria storia calcistica. La squadra ha già adottato una casacca a strisce bianche e nere; dalla stagione 1933/34, il nome viene cambiato in “Associazione Calcio Siena”. Nel 1935 e ancora nel 1937/38, la nuova squadra viene promossa in Serie B; è durante quest’ultimo campionato che lo stadio viene intitolato a Rino Daus e inaugurato l’8 dicembre 1938. Il nome cambierà poi altre due volte negli anni seguenti, inizialmente in “Rastrello”, e poi più recentemente nell’attuale nome “Artemio Franchi”.

Non dimenticare che puoi scommettere sulle prossime gare del Siena, così come sulle partite dei principali campionati italiani, come la Serie A e B, o ancora sui campionati esteri e tanti altri sport. Puoi trovare tutto questo su casinononaams.casino, insieme a ottime quote, bonus, promozioni e un pacchetto di benvenuto per partire subito con il piede giusto.

Negli anni seguenti, il Siena riesce a collezionare incredibili vittorie contro la Fiorentina e il Bologna (al tempo due delle squadre più in forma dello scenario calcistico italiano), ma questi anni di successi vengono interrotti dalla Seconda guerra mondiale. Inizia un periodo buio dove la squadra oscilla dalla Serie B alla C, fino a raggiungere categorie ancora più basse, fino alla stagione 1945/46. Arriva poi un nuovo presidente, il giovane Danilo Nannini.

Nonostante i problemi del Siena siano di natura principalmente monetaria, Nannini lavora sodo per la squadra e introduce diverse strategie per cercare di salvare il club. A fine anni ’60, il Siena si ritrova in Serie D e, quando Nannini lascia la presidenza, la società finisce sull’orlo del fallimento. L’ex presidente ritorna poi negli anni ’80, ma servono alcuni anni per rimettere in carreggiata la squadra, prima del passaggio definitivo a Max Paganini, che accompagna il Siena fino al 1997.

Fonte: Fol