Siena-Genoa 0-2
SIENA (4-4-2): Brkic, Vitiello, Terzi, Contini, Del Grosso (dal 15' st Rossi); Brienza, D'Agostino (dal 31' st Larrondo), Gazzi, Grossi (dal 20' st Mannini); Destro, Calaiò. All. Sannino
A disp.: Pegolo, Rossettini, Rossi, Bolzoni, Mannunim Reginaldo, Larrondo
GENOA (4-3-1-2): Frey, Mesto, Dainelli, Granqvist, Moretti (dal 27' st Jankovic), Rossi, Veloso (dal 14' st Seymour), Constant, Merkel, Palacio, Ze Eduardo (dal 10' st Pratto). All. Malesani
A disp.: Lupatelli, Pratto, Jankovic, Seymour, Jorquera, Marchiori, Caracciolo
ARBITRO: Guido di Torre Annunziata (Alessandroni-Giallatini/Peruzzo)
AMMONITI: 38' pt Ze Eduardo (G), 23' st Rossi (S), 29' st Gazzi (S), 44' st Contini (S), 48' st Brienza (S)
ESPULSI: nessuno
MARCATORI: 12' st Rossi (G), 47' st Palacio (G)
ANGOLI: 8-6
SPETTATORI: 9190 (abbonati: 7623; paganti: 1567, ospiti 641)
Risultati obbligato. Per entrambe. Il Siena è a rischio zona rossa, l'ex Malesani, che mette sulla trequarti Merkel, a sostegno del duo Palacio-Ze Eduardi. è a rischio panchina. Sannino cambia in difesa, dove Contini rileva Rossettini, e gli esterni: da una parte c'è Brienza, di rientro dalla squalifica, dall'altra Grossi, con Mannini che finisce in panchina. Davanti Destro, superato l'infortunio, affianca Calaiò. Prima del fischio d'inizio il giovane attaccante bianconero, già premiato a Vercelli lo scorso 28 novembre, ha ricevuto un riconoscimento per il “Silvio Piola 2011”, come miglior attaccante Under 21. Il Siena non si è dimenticato di Erica Angelini: il capitano della Robur Emanuele Calaiò ha deposto un mazzo di fiori sotto il settore degli Indistruttibili in ricordo di Erica, grande amica del Siena e tifosa speciale che ci ha lasciato la settimana scorsa.
Dopo una manciata di secondi Calaiò ci prova di prima, ma la sua conclusione si stampa su un avversario, al 3' bello scambio tra Merkel e Constant che non arriva però sulla palla di ritorno. E'ancora il francese, sessanta secondi dopo, a creare grattacapi alla retroguardia bianconera, su passaggio di Palacio. Alla fine Brkic si avventa sulla palla
Al 6' dai trenta metri un Calaiò ispiratissimo punta la porta: il suo bolide improvviso sfiora la traversa. Al 10' Terzi si rifugia in angolo su un insidioso traversone. Sugli sviluppi, di testa Granqvist sfiora l'incrocio dei pali. Risponde la Robur al 15': D'Agostino dalla bandierina trova l'Arciere che di testa per poco non fa centro. In mezzo al campo le trame sono fitte, Gazzi fa gli straordinari e Brienza inventa: bello il pallonetto per Destro, anticipato. Al 21' Contini recupera bene su Merkel, lanciato a porta, poi Veloso manda a lato. Due minuti e su punizione di D'Agostino Terzi non trova la deviazione giusta. Il Siena prova a spingere, ma è difficile trovare un varco nella rocciosa difesa rossoblù, che fa valere i suoi centimetri sul gioco aereo. Al 32' un ottimo Brtkic dice di no a Merkel, pronto a recupera palla a centrocampo, partire e tirare. Al 44' Brienza pesca Destro che crossa in mezzo: fuori di pochissimo l'incornata di Calaiò.
Si riparte con gli stessi uomini e con la Robur in area rossoblù: Calaiò scivola. Dall'altra parte Brkic allontana in uscita con i pugni. Al 12' Genoa in vantaggio: sul cross di Constant, Brkic prova a uscire, disturbato dal contatto tra Del Grosso e Merkel (il terzino è poi costretto a uscire) si fa beffare da Rossi. Il Siena prova subito a reagire, prima con un'azione confusa nell'area di Frey, poi con Destro che, solo davanti a porta centra clamorosamente la traversa. Al 26' brividi per la Robur: il colpo di testa di Pratto esce fuori di un soffio. Alla mezz'ora di poco fuori anche il colpo di testa di Palacio sulla punizione del nuovo entrato Jankovic. Al 33' Frey anticipa Larrondo subentrato a D'Agostino. Pressa la Robur. Al 35' Destro si incaponisce troppo su una palla e perde il duello con Dainelli, con Calaiò solo dall'altra parte; al 39' non riesce a dare forza al tiro su assist di Mannini. Al 45' alta sulla traversa la conclusione di Brienza. Finale concitato, con cinque minuti di recupero e il Franchi che spinge i bianconeri. A raddoppiare è però il Genoa: Palacio parte da solo sul filo del fuorigioco, salta Brkic in uscita e insacca. (Angela Gorellini – Foto: Nicnat)
Fonte: Fedelissimo on line