SIENA-ASCOLI 3-0: CALAIO’-BRIENZA, ROBUR A -4 DAL NOVARA
SIENA (4-4-2): Coppola, Vitiello (dal 31′ st Valdez), Rossettini, Terzi, Rossi, Sestu, Vergassola, Bolzoni, Kamata (dal 16′ st Mastronunzio), Brienza, Calaiò (dal 21′ st Immobile). All. Conte
A disp.: Farelli, Valdez, Troianiello. Marrone, Mounard, Mastronunzio, Immobile
ASCOLI (4-1-4-1): Coser, Gazzola, Faisca, Micolucci, Giallombardo; Pederzoli (dal 9′ st Djuric); Sommese, Di Donato, Moretti (dal 24′ st Uliano), Cristiano; Lupoli (dal 30′ st Mendicino). All. Castori
A disp.: Lenzi, Ciofani, Masini, Marino, Uliano, Djuric, Mendicino
ARBITRO: Giancola di Vasto (Costa-Cucchiarini/Irrati)
AMMONITI: 19′ pt Giallombardo (A), 39′ pt Cristiano (A), 45′ pt Terzi (S), 45′ pt Micolucci (A), 13′ st Cristiano (A)
ESPULSI: 13′ st Cristiano (A)
MARCATORI: 46′ pt rig. Calaiò (S), 7′ st Brienza (S), 10′ st Brienza
ANGOLI: 7-0
SPETTATORI: 6847 (abbonati: 6186; paganti: 661 – ospiti: 70)
Tante novità nel Siena anti-Ascoli: in difesa Rossi gioca al posto dello squalificato Del Grosso. A centrocampo torna la coppia Vergassola-Bolzoni, gli esterni sono Sestu e Kamata, la coppia d’attacco Calaiò e Brienza.
Dopo due angoli battuti e un fallo di mano in area invocato dai bianconeri, il Siena si fa vedere al 10′ con un tiro di Brienza, centrale e debole e comunque viziato da un’irregolarità dell’ex Reggina. La Robur protesta per un fallo di mano anche al 14′, su una punizione battuta da Calaiò. L’arbitro lascia proseguire anche al 16′ per un contatto in area tra Brienza e un avversario. Poche le emozioni in campo, con il Siena che fa la partita ma non riesce a trovare lo sbocco giusto. Primo brivido al 21′: Giallombardo anticipa di testa Calaiò e mette in angolo. Al 23′ Brienza ci prova da lontano: il tiro è abbondantemente a lato. Alta la conclusione dal limite al 25′ di Bolzoni. Al 26′ Calaiò non aggancia l’assist di Brienza. Alla mezz’ora Coser allontana con i pugni il traversone di Sestu. Al 31′ Calaiò vede Kamata solo a sinistra e apre: è angolo. Alta sulla traversa la punizione di Brienza al 34′. Al 35′ si vede per la prima volta Lupoli: lo fermano Rossettini e Vitiello. L’Ascoli si difende. Bell’azione bianconera al 38′: Vergassola dà a Sestu che carica il cross, ma colpisce un avversario: solo corner. Disattenzione difensiva al 39′: Lupoli ruba palla supera Terzi e tira, para Coppola. Rigore per la Robur al 44′: su punizione battuta da Kamata, Calaiò viene messo giù da Faisca. Dal dischetto trasforma l’Arciere.
Si riparte sul risultato di 1-0 con gli stessi uomini. Al 4′ completamente decentrata la conclusione di Moretti dai quaranta metri. Dall’altra parte Calaiò tenta la rovesciata senza fortuna. Punizione dal limite per la Robur per un fallo su Sestu: Brienza batte direttamente in porta con un rasoterra, la palla supera la barriera e la linea, Coser respinge troppo tardi, nell’indecisione Calaiò ribadisce. La rete è comunque del numero 23. Altra magia di Brienza al 10′: fa sparire la palla tra tre avversari, apre a Sestu che crossa e rende all’ex Reggina che cala il tris. Al 13′ Cristiano si becca la seconda ammonizione. Poi la risposta ospite con il colpo di testa di Gazzola, fuori e in fuorigioco. Al 16′ entra Mastronunzio per Kamata, Brienza va sulla fascia. Al 19′ Vitiello e Coppola fanno buona guardia su Micolucci. Bello scambio Immobile-Mastronunzio, deviazione e angolo. Siena vicino al poker al 27′: Bolzoni davanti a Coser non trova il colpo giusto, poi l’arbitro ferma il gioco per un fallo di mano di Immobile. Al 37′ a lato di Coser la potente conclusione di Mastronunzio. A dieci minuti dalla fine la partita è già finita: ritmi bassi con la Robur che controlla senza smettere di cercare la quarta rete: Coser dice per due volte no a Sestu. Al 43′ ci prova Immobile dalla distanza, fuori. Con il 3-0 sull’Ascoli la Robur guadagna punti sul Novara e il Franchi continua a essere un campo imbattibile: per Conte e i suoi è il settimo risultato utile consecutivo. (Angela Gorellini)
Fonte: Fedelissimo on line