Serie A La moviola della seconda giornata
Bene Peruzzo: netto il mani di Manfredini e il fallo di Peluso (anche espulso) Le proteste di Pozzo (patron dell'Udinese) avevano aperto la domenica e potevano mettere pressioni sul resto degli arbitri. E invece le partite serali non hanno riservato brutte sorprese. Anzi il designatore Braschi può essere soddisfatto. Certo, il rosso al portiere dell'Udinese Brkic aprirà una discussione: per l'Aia la scelta di Valeri è stata corretta, ma l'impressione è che in situazioni simili (quando non è chiaro il possesso del pallone) la scelta migliore sia l'ammonizione. Anche perché solo nella prima giornata Mirante (il portiere del Parma) non era stato espulso dopo un fallo in area. Dove è l'errore?
CAGLIARI-ATALANTA 1-1
Peruzzo di Schio
Due rigori concessi al Cagliari (entrambi parati da un super Consigli) in modo corretto: sul primo Manfredini è in area quando si oppone al tiro con le braccia larghissime; il secondo vede Peluso franare addosso a Ibarbo lanciato a rete. Giusto anche il rosso al difensore. Scontro Bellini-Ibarbo, ma il contatto sembra regolare. Dubbi di fuorigioco sul gol dell'Atalanta: da valutare la posizione di Denis, soprattutto se tocca la palla Moralez.
CATANIA-GENOA 3-2
Giannoccaro di Lecce
Al 18' Gomez crossa con la palla che sembra uscita. Il giudice di porta dice che la palla è in gioco e Barrientos sfiora il gol. Regolare il gol del vantaggio genoano: inserimento da dietro di Kucka sull'assist di Immobile. Nel finale la squadra ospite reclama un rigore sul contatto tra Bergessio e Borriello, ma la trattenuta è poca cosa.
LAZIO-PALERMO 3-0
Celi di Campobasso
Occasione per Bertolo, il pallone va sul fondo: Celi dà la rimessa, l'arbitro di porta gli fa cambiare idea e Celi assegna il corner. Regolare il gol di Klose al 38' su cross di Gonzalez. Al 41' intervento duro di Garcia su Klose, ci stava il giallo ma l'arbitro lo grazia. Regolari anche gli altri due gol della Lazio. Forse fiscale al 18' del secondo tempo l'ammonizione per simulazione a Klose che si lascia cadere dopo una trattenuta.
NAPOLI-FIORENTINA 2-1
Damato di Barletta
Gara abbastanza tranquilla. Al 40' intervento troppo rude di Insigne su Cuadrado: ci poteva stare il cartellino giallo. Al 10' della ripresa Napoli in vantaggio: punizione di Insigne, Hamsik interviene di testa, la palla sbatte contro Borja Valero e supera Viviano. Non è chiaro se Hamsik ha toccato la palla oppure no (lui dice di averla strusciata con la cresta). Al 22' fallo al limite di Roncaglia (già ammonito) su Inler, l'arbitro non mostra il rosso.
PARMA-CHIEVO 2-0
Massa di Imperia
Regolare il vantaggio del Parma perché non c'è fuorigioco di Galloppa (autore dell'assist): è in linea con Frey. Thereau chiede un rigore dopo un contrasto con Paletta proprio sulla linea dell'area, ma fa bene l'arbitro a non fischiare: il difensore fa di tutto (e ci riesce) per evitare il contatto. Per il resto bene Massa.
SAMPDORIA-SIENA 2-1
Rocchi di Firenze
Netto il fallo da rigore da cui scaturisce il pari per il Siena: al 17' della ripresa Gastaldello sbaglia completamente il tempo su Calaiò e lo atterra in area. Estigarribia, lanciato in contropiede, simula un contatto con Felipe: andava ammonito. Il difensore del Siena è poi espulso per un doppio giallo (decisione corretta).
Fonte: La Gazzetta dello Sport