Primavera. Il Siena stecca la prima. Empoli corsaro 1-0 al Gino Manni (Giulio Valenti)

Siena (4-4-2): Marini 6; Mulas 6, Manes 6,5, Benedini 6,5, Rizzo 6; Gonzi 6,5, Altieri 6, Brenci 6 (61' Miocchi 6), Redi 6 (74' Lalli s.v.); Calì 5,5 (54' Rosseti 5,5), Canotto 6.
A disposizione: Geria, Aiazzi, Cianciulli, Camilli, Salerno, Cacciapuoti, Ottaviani, Velocci. All. Mignani.
Empoli (3-4-3): Ricci 6; Risaliti 4, Bachini 6,5, Konate 7; Brumat 6,5, Sbarcea 6, Gargiulo 6,5, Bencini s.v. (26′ Zovatto 6); Rovini 6,5 (50' Saccà 6,5), Tempesti 7, Frugoli 7 (65' Silvestri 6).
A disposizione: Cardelli, Himcinschi, Menichet, Diomade, Angeli. All. Melis.
Arbitro: Brodo (Menicacci, Argentieri).
Rete: 8′ st Frugoli.
Ammoniti: Mulas, Benedini, Saccà.
Espulso: 22′ pt Risaliti per doppia ammonizione.

Il cammino della Primavera ricomincia esattamente dalla scena in cui era calato il sipario: il derby Siena-Empoli.
Dopo il ritiro di San Vito di Cadore c'è trepidante attesa nel vedere all'opera i ragazzi del vivaio, quest'anno più che mai al centro di un progetto intrigante.

La giovane Robur stecca però la prima. Campionato nuovo, ma vecchio Siena, ingenuo nel cadere nei soliti errori della stagione appena lasciata alle spalle.

I bianconeri, apparsi frizzanti, ma carenti nell'ultimo passaggio, partono bene, mettendo alle corde l' Empoli nella gara valevole per la 1^ giornata del torneo dei classe 1994-1995.

Tutto sembrerebbe volgere in positivo al 22'. Il terzino Risaliti si fa cacciare ingenuamente per doppia ammonizione, lasciando i suoi in 10 per i restanti 68 minuti. Invece di subire la mazzata paradossalmente gli azzurri si svegliano dal torpore e cambiano volto, affacciandosi con più continuità nell'area bianconera.

Il Siena mantiene uno sterile possesso palla, ma è l' Empoli a fare il colpaccio nella ripresa, grazie ad una fulminante ripartenza finalizzata da Frugoli dopo due miracoli consecutivi di Marini.

Si gioca sotto il sole battente, alle tre del pomeriggio, con temperature tropicali.

Nonostante il clima più da spiaggia che da spalti, il pubblico del Gino Mani risponde presente, accorrendo in gran numero. Tra i presenti seduti in tribuna anche il responsabile dell'area tecnica Stefano Antonelli, quello del settore giovanile Andrea Innocenti ed il mister degli Allievi Gianluca Falsini.

Nel nuovo Siena non ci sono più i vari Butini, Candiano, Manganelli, Pastore (al Borgo a Buggiano), Cannoni, Mucci (a Fondi), Varone, Vettraino (svincolati), Giommarelli (alla Sinalunghese) Gizzi (a l'Aquila) e Giordani (alla Pistoiese). Conferma pressochè in blocco per i 94' della scorsa stagione, integrati con elementi provenienti dagli Allievi e con numerosi volti nuovi.

Il modulo bianconero è il 4-4-2. Marini tra i pali, fresco di ritiro con la prima squadra.

In difesa Mignani getta subito nella mischia i giovanissimi, ma già nazionali U17, Mulas e Rizzo (1996), terzini rispettivamente di destra e sinistra. Al centro due veterani: Manes, che dopo un anno di purgatorio sulla fascia, torna nel suo ruolo naturale, e Benedini.

A centrocampo il nuovo capitano Gonzi agisce sulla destra, il grintoso Brenci e l'ex di turno Altieri giocano al centro e la novità Redi è a sinistra. Tandem di attacco formato dai confermati Canotto e Calì.

Nuova pelle anche per l'Empoli. Ricci succede a Furlan in porta. L'imponente centrale di colore Konatè al centro, con Risaliti e Bachini ai suoi lati. A centrocampo Gargiulo e Sbarcea interni, sulla destra Bencini e sulla sinistra Brumat. Tridente con Tempesti punta centrale, affiancato da Frugoli e Rovini.

Parte ufficialmente anche l'esperimento dei 12 in panchina. Mignani ed il collega Melis possono così sfogliare la margherita.

Al 2' subito Siena in avanti. Canotto batte un calcio d'angolo corto per Gonzi. L'italo-russo pennella al centro dell'area per il colpo di testa di Benedini, ma il difensore di Massa Carrara in mezzo ad una selva di uomini, non riesce ad inquadrare la porta, mandando alto sopra la traversa.

Al 6' Redi ci prova dalla distanza. Konatè si oppone con la schiena. Il pallone finisce poi sui piedi di Gonzi, che lascia partire da fuori area una conclusione carica d'effetto. Ricci non si fida della presa e preferisce deviare il corner.

Al 17' arriva il primo giallo per Risaliti, ammonito per un intervento da dietro su Gonzi. Un minuto più tardi ci prova Altieri con una bomba dai 30 metri, senza però inquadrare lo specchio.

Al 22' l'episodio chiave. Rovini dalla bandierina pesca Risaliti, che d'istinto con la mano destra mette in rete. Il secondo assistente Argentieri si accorge dell'imbroglio ed annulla il goal. Inevitabile il secondo giallo per il terzino dell'Empoli. Si prosegue in 11 contro 10. E' la svolta sì, ma per gli ospiti. Ti aspetti il Siena ed invece ecco l' Empoli. Gli azzurri gettano il cuore oltre l'ostacolo ed entrano con ritardo in partita.

Al 25' il possente Tempesti va via a Mulas lungo l'out di sinistra. Il suo cross rasoterra trova Bencini dentro l'area, ma l'attaccante cicca clamorosamente il pallone, mangiandosi un goal già fatto.

La sveglia è ormai suonata e 160 secondi più tardi tocca a Rovini inventare per Tempesti. Manes salva tutto in corner. Mister Melis, ex calciatore di Chievo ed Hellas Verona, corre ai ripari inserendo un difensore: Zavatto, per un'ala: Bencini. L'Empoli passa al 3-5-1, con Frugoli e Rovini ad arretrare di qualche metro in fase di non possesso.

Nonostante la generosità delle squadre, i ritmi sono tutt'altro che forsennati. La cappa di caldo che avvolge lo stadio influenza notevolmente lo svolgimento di una contesa spezzettata e con tante pause. Interruzioni comunque accolte di buon grado per dar vita ad una bevuta di massa.

Si rivede il Siena al 35', ancora con una staffilata da fuori. Redi non trova compagni ed allora opta per la battuta da fermo. Nel suo tiro a giro c'è la potenza, ma non la precisione.

Al 40' sulla sinistra sfonda ancora Redi, ma l'esterno in maglia numero 10 perde l'attimo per servire Calì al centro. Niente da fare anche per Canotto in seconda battuta.

Un minuto più tardi è troppo debole il colpo di testa di Frugoli su cross dalla sinistra di Brumat. Marini ha vita facile nel braccare la sfera.

Il primo tempo si chiude al 46' con Calì che allunga la gamba sotto porta su cross teso di Redi.

L'ex Südtirol non ci arriva per questione di centimetri.

La ripresa prende il via sulla falsa di riga del primo tempo. Siena a fare la partita, ma senza pungere. Empoli pronto a ripartire, giocando di rimessa.

La doccia fredda arriva al 53' con gli ospiti che trovano il goal-partita. Il Siena batte male un calcio d'angolo, Gargiulo si invola in contropiede con una percussione interessante. Da questi il servizio per Saccà che calcia in diagonale di prima intenzione. Marini respinge in tuffo. Sulla ribattuta ancora strepitoso il numero 1 del Siena a dire di no con i piedi a Brumat.  L'estremo difensore non può però nulla su tap-in di Frugoli, con l'attaccante numero 11 che deposita in rete a porta vuota.

Mignani prova a scuotere la squadra con gli ingressi di Rosseti (reduce dalla nazionale U19 e

reduce dalla pubalgia) al posto di un evanescente Calì e dell'esterno offensivo Miocchi per Brenci (distorsione alla caviglia destra) . Il mister del Siena ridisegna così il centrocampo con Gonzi che si sposta internamente a far coppia con Altieri, Miocchi va sulla sinistra, mentre Redi si porta a destra.

Il Siena però accusa il contraccolpo psicologico della rete incassata, dando vita ad una manovra lenta e prevedibile. Lievita soltanto il conto dei corner, di cui i bianconeri fanno collezione (alla fine saranno 11). La canicola continua ad imperversare ed i 22 in campo, ancora non al meglio della condizione, accusano la fatica.

Al 64' nuovo tentativo senese da fuori di Altieri, con il diavolo in corpo visti i trascorsi in maglia azzurra. Il pallone si stampa però contro il cartellone pubblicitario alla destra di Ricci.

Al 70' si infrange sulla barriera la punizione di Canotto da posizione ghiotta. Al 73' lo stesso Canotto prova a piazzarla dal limite dell'area. Il colpo di biliardo dell'ex Salernitana sibila il palo di sinistra, uscendo di un niente.

Nel Siena al posto di Redi fa il suo esordio anche Lalli, interno di centrocampo mancino classe 1994 arrivato dall'Atletico Roma.  Gonzi torna così sulla destra.

All' 80 spettacolare, ma debole l'acrobazia di Rosseti. Ci provano poi in sequenza senza centrare il bersaglio grosso Gonzi e di nuovo Rosseti ed  Altieri.

Il finale regala due occasionissime al Siena, utili soltanto nel far aumentare i rimpianti.

Prima Ricci, intervenendo a mano aperta su un cross di Canotto, elude i possibili interventi di Gonzi e Lalli. Poi nel recupero sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina, Benedini e Mulas sotto porta non riescono a coordinarsi per la battuta. L'incornata del difensore ex Inter si alza poi sopra la traversa.

Finisce perciò con la vittoria di misura dell' Empoli con Frugoli match-winner.

Prestazione ampiamente sopra la sufficienza per il Siena con spunti e riscontri positivi dai nuovi e dai “vecchi”. Con un pizzico in più di fortuna ed esperienza forse la gara sarebbe andata in un'altra maniera. In difesa Manes e Benedini si comportano egregiamente, costituendo una coppia di sicuro affidamento. Mulas e Rizzo sono già sul pezzo e possono migliorare in maniera esponenziale. Passi in avanti per Gonzi e Brenci; indicazioni confortanti da Redi ed Altieri. I meccanismi sembrano dunque già abbastanza oleati, anche se probabilmente manca qualcosa là davanti.

Starà agli attaccanti bianconeri mostrare maggiore cattiveria in area, attendendo il 100% della forma del top player Rosseti, senza togliere però nulla agli altri.

L'anno scorso il Siena trionfò all'esordio 0-2 a Genova, ma la stagione fu un disastro; magari quest'anno per il conseguente corollario il campionato andrà diversamente.

L' Empoli con una gara tutta sacrificio e cinismo porta a casa i primi tre punti della stagione, mettendo in mostra i gioielli Konatè, Gargiulo e Tempesti. Alzi la mano chi l'avrebbe scommesso dopo l'espulsione nel primo tempo. (Giulio Valenti)

Risultati 1^ giornata

Juventus-Pro Vercelli 3-0

Livorno-Cagliari 2-3

Novara-Spezia 1-3

Siena-Empoli 0-1

Grosseto-Genoa 4-2

Fiorentina-Parma 3-2

Sampdoria-Torino (15/09)

 

Classifica
Juventus, Grosseto, Spezia, Fiorentina, Cagliari, Empoli 3, Parma, Livorno, Siena, Genoa, Novara, Pro Vercelli 0, Sampdoria*, Torino*

* Sampdoria e Torino una partita in meno

 

Fonte: Fedelissimo online