PRESENTATO L’ALBUM DI FIGURINE DELLA ROBUR
Il Siena ha da oggi un album di figurine. Tutto suo: 332 immagini che ritraggono i bianconeri, dalla squadra di Conte fino ai Pulcini. E poi la dirigenza, lo staff medico, i tifosi,i momenti più significativi della storia bianconera. Insomma, un susseguirsi di immagini, per divertire grandi e piccini. A presentarlo è stata questa mattina la vicepresidente della Robur Valentina Mezzaroma. “Si tratta di un’iniziativa particolare che come società abbiamo portato avanti volentieri e che ha come primo intento quello di far conoscere il Siena alle nuove generazioni, anche a chi vive fuori dalle mura, visto che l’album e le figurine verranno vendute anche in provincia. Divertitevi”. Se la ricerca delle figurine, la gioia di trovare quella mancante e lo scambio dei ‘doppioni’ è una prerogativa dei ragazzi, anche i più grandicelli non si tirano indietro di fronte a certe ‘imprese’…. “Sì, perché le figurine piacciono anche ai bambini di trenta o quarant’anni – ha sorriso la numero due bianconera -: si tratta di un’enciclopedia della storia del Siena, che può accattivare l’attenzione di tutti e che può divertire chiunque. La grafica è bellissima. Ringrazio chi ha collaborato, soprattutto Guglielmo Ascheri e Orlando Pacchiani, che non vedevano l’ora di averlo tra le mani…”.
Un album ‘universale’ nato grazie al connubio con la Footprint, giovane casa editrice milanese che, partendo dal piccolo, è riuscita a imporsi nel calcio dei grandi, stampando figurine anche per squadre di blasone, dalla Juventus all’Atletico Bilbao. “La pubblicazione può essere definita universale – spiega Giuseppe Coppolino, della Footprint -, perché racchiude nelle sue pagine, un intero mondo, quello bianconero. Un’iniziativa rivolta a tutti senza distinzioni: le statistiche ci dicono che se per il classico album di figurine i più interessati sono i giovani dai dodici ai quattordici anni, un oggetto monotematico come questo è davvero per chiunque”. “In ogni pacchetto – prosegue – ci sono 5 figurine. Da mercoledì saranno disponibili, insieme all’album, a Sogno Siena e nelle edicole. Ci sarà anche modo di richiedere i numeri mancanti”. Le foto sono di Fabio Di Pietro e dell’Archivio dell’Ac Siena. (Angela Gorellini)
Fonte: Fedelissimo on line