Finale: Lucchese-Siena 1-1
LUCCHESE-SIENA 1-1
LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Quirini, Tiritiello, Benassai, Visconti (83′ Romero); Tumbarello (72′ Mastalli), Franco (83′ D’Alena), Di Quinzio (53′ Fabbrini); Rizzo Pinna (53′ Alagna), Panico, Bruzzaniti. A disposizione: Coletta, Galletti, Ferro, Bachini, Bianchimano, D’Ancona, Merletti, Pirola, Ravasio, De Maria. Allenatore: Maraia.
SIENA (4-3-2-1): Lanni; Raimo, Crescenzi, Riccardi, Favalli (87′ Verduci); Collodel (79′ Picchi), Leone, Castorani (68′ Buglio); Belloni (87′ Bearzotti), Disanto; Paloschi (79′ Franco). A disposizione: Manni, Berti, Ciurli, Motoc, Fiaschi, De Santis, Orlando. Allenatore: Pagliuca.
ARBITRO: Iacobellis di Pisa (Boggiani-Carella; IV ufficiale: Gallorini di Arezzo)
MARCATORI: 47′ rig. Paloschi (S), 92′ Tiritiello (L)
AMMONITI: Panico, Benassai, Tiritiello, Riccardi, Romero
NOTE: giornata fredda, terreno di gioco non in perfette condizioni. Recupero: 0′, 6′. Angoli: 4-3.
Mastica amaro la Robur, che al “Porta Elisa” si vede raggiungere proprio in extremis dal gol di Tiritiello. Grande rammarico per i bianconeri, che avevano condotto la gara da inizio ripresa, grazie al rigore realizzato da Paloschi, e sfiorato il raddoppio dopo il palo colpito da Collodel. La striscia di risultati positivi si allunga a sei, ora la sfida all’Alessandria chiuderà il trittico di tre gare ravvicinate
97′ Finisce la partita
95′ A terra Quirini dopo uno scontro con Disanto, gioco momentaneamente fermo
92′ Arriva il pareggio beffardo della Lucchese. Tiritiello sbuca tra Franco e Verduci e sfrutta l’assist di Bruzzaniti per colpire Lanni
91′ Rovesciata di Romero da centro area dopo la torre di Mastalli, ancora sicuro in presa Lanni
90′ Sei minuti di recupero
90′ Intervento scomposto di Romero ai danni di Crescenzi, colpito duro al volto. Ammonizione sacrosanta per l’attaccante della Lucchese
88′ Fabbrini si accentra dalla sinistra e calcia verso lo specchio, tiro a lato
87′ Ultima sosta nella Robur. Entrano Bearzotti e Verduci in luogo di Belloni e Favalli
86′ Bruzzaniti raccoglie una respinta della difesa del Siena, il suo tiro è alto sopra la traversa
83′ Ultime carte giocate da Maraia. Escono Franco e Visconti, al loro posto Romero e D’Alena
82′ Le proteste costano caro alla Robur, visto che il direttore di gara allontana Manni e Berti
81′ Ammonizione per Riccardi per fermare una ripartenza della Lucchese. Forti proteste della panchina bianconera per un precedente fallo di mano di Alagna su una ripartenza di Raimo
79′ Due sostituzioni nelle fila della Robur. Escono Collodel e Paloschi, al loro posto Picchi e Franco
77′ Torna a farsi vedere la Lucchese. Tiritiello trova Bruzzaniti sulla fascia sinistra, l’esterno punta Raimo, si accentra e calcia, Lanni blocca
73′ Il Siena esce dal pressing in maniera esemplare. Favalli ricama per Buglio, lancio in profondità verso Disanto che arriva al limite dell’area e poi cerca in mezzo Paloschi, ottima chiusura di Tiritiello
72′ Terza sostituzione nella Lucchese. Fuori Tumbarello, entra Mastalli
70′ Tiro da fuori area di Tumbarello, respinge la difesa bianconera
68′ Primo cambio nelle fila del Siena. Esce Castorani, al suo posto Buglio
67′ Fabbrini riceve sul lato sinistro, cross che crea grattacapi al centro dell’area ma la difesa bianconera si difende in qualche modo
66′ Gol annullato alla Lucchese. Panico si gira bene al limite dell’area e calcia, Lanni respinge e Alagna deposita in fondo al secco. Favalli però era salito con i tempi giusti e il secondo assistente non ha potuto fare altro che alzare la bandierina
61′ Ancora Siena. Dalla destra Collodel traccia verso il centro, Paloschi svetta di testa ma il suo colpo è debole e Cucchietti blocca
57′ Che occasione sciupata dalla Lucchese. Visconti, avanzato da Maraia dopo i cambi, si ritrova la sfera tra i piedi al limite dell’area, calcia col destro verso la porta ma spara alto
57′ Favalli in proiezione offensiva dopo una palla allargata perfettamente da Paloschi, Quirini si frappone e stoppa il tiro
55′ Tambureggiante Siena. Ci prova prima Castorani da fuori area, poi sulla respinta si avventa Collodel che ci riprova al volo, tiro a lato
53′ Corre ai ripari Maraia. Escono Di Quinzio e Rizzo Pinna, al loro posto l’ex Fabbrini e Alagna
49′ Robur ad un passo dal raddoppio. Collodel avanza fino al limite e lascia partire un destro di rara potenza che si stampa sul palo, sulla respinta Paloschi non riesce a indirizzare verso lo specchio
47′ Paloschi gol!! Sono dodici in campionato per l’attaccante bianconero, che piazza la palla centralmente non dando scampo a Cucchietti
46′ Rigore per il Siena! Tiritiello interviene duro su Favalli, Iacobellis non ha dubbi e indica il dischetto ammonendo il capitano della Lucchese
46′ Comincia la ripresa
Primo tempo bloccato al “Porta Elisa”. Dopo un paio di fiammate iniziali, le due squadre hanno pensato principalmente a non scoprirsi con il risultato che la partita si è giocata prevalentemente a centrocampo. Da segnalare le proteste bianconere per un tocco di mano in area di Tumbarello
45′ Fine pt
44′ Di Quinzio, tra i più attivi nei padroni di casa, crossa dalla sinistra teso verso il centro dell’area, Panico non ci arriva e Lanni lascia sfilare sul fondo la sfera
43′ Disanto a terra dopo un contrasto a metà campo. L’attaccante fiorentino sembra essere in grado di rialzarsi
40′ Verticale di Di Quinzio alla ricerca di Panico al limite dell’area, bravo Lanni nella lettura ad anticipare l’attaccante rossonero
37′ Torna a farsi vedere anche la Lucchese. Bruzzaniti tenta la sortita sulla sinistra, il suo traversone finisce docilmente tra le braccia di Lanni
35′ Siena che spinge ancora dalla destra, il cross al centro di Collodel è smanacciato da Cucchietti
34′ Conclusione di Raimo dal limite dell’area con il sinistro, Cucchietti deve allungarsi per spedire in corner
33′ Castorani lamenta un possibile penalty, per un braccio largo in area di Tumbarello su uno spiovente dalla destra. L’arbitro non segnala niente
30′ Quirini rischia su un retropassaggio essendoci Disanto in agguato, poi Tiritiello sbroglia la situazione in qualche modo
27′ Calcio da fermo in favore della Lucchese, allontana la difesa bianconera sui piedi di Visconti il cui tiro da fuori area si spegne sul fondo
24′ Molte imprecisioni tra le fila bianconere. Prima è Favalli a sbagliare il suggerimento centrale verso Paloschi, sul ribaltamento di fronte Raimo rischia di regalare un contropiede a Panico, che però preferisce calciare dai 40 metri nel tentativo di sorprendere Lanni, ma la palla finisce completamente fuori
20′ Punizione calciata debolmente dallo specialista Di Quinzio, Lanni blocca con facilità
19′ Brutto errore di Leone in impostazione, Bruzzaniti si impossessa della sfera e punta Crescenzi che lo ferma al limite dell’area fallosamente
17′ Dopo le fiammate iniziale, partita adesso molto spigolosa che vede le due squadre studiarsi a centrocampo
15′ Finisce sul taccuino dell’arbitro anche Benassai, reo di aver fermato Disanto lanciato a rete. Secondo giallo nell’arco di tre minuti per i rossoneri
12′ Ammonito Panico per un brutto intervento in scivolata ai danni di Favalli, colpito quasi all’altezza del volto
10′ Altra intuizione di Disanto dalla sinistra, nuovamente il cross verso l’area è ben controllato da Tiritiello
8′ Stavolta Castorani ricama sulla sinistra per Disanto, traversone immediato col sinistro verso il centro ma Tiritiello è ben appostato e allontana di testa
7′ Brutta palla persa adesso da Castorani che innesca il contropiede di Bruzzaniti, la difesa della Robur in qualche modo si riassesta ed evita il pericolo
4′ Risponde immediatamente la Robur. Disanto da sinistra pennella a centro area, bellissima torsione di Castorani sul cui colpo di testa deve superarsi Cucchietti
3′ Subito occasione clamorosa per la Lucchese. Raimo si fa saltare troppo facilmente da Bruzzaniti, che dal lato destro mette al centro per Benassai rimasto in zona offensiva, ma il suo colpo finisce alto di un soffio
1′ Partita la sfida
Robur con il completo bianco, la Lucchese risponde con la maglia a strisce rossonera, calzoncini e calzettoni neri
20.50 Squadre rientrate negli spogliatoi, a breve il fischio d’inizio
FORMAZIONE UFFICIALE LUCCHESE: ne cambia pochi anche Maraia, che inserisce Di Quinzio in mediana in luogo di Mastalli. Confermato Visconti sulla sinistra, davanti tridente Rizzo Pinna-Panico-Bruzzaniti
FORMAZIONE UFFICIALE ROBUR: Pagliuca conferma Collodel in mezzo, dove si rivede anche Castorani in luogo dello squalificato Meli. Solo panchina per Buglio. Tornano dall’inizio sia Favalli che Belloni
Dopo averla agognata a lungo la vittoria finalmente è arrivata e, proprio grazie alla larga affermazione ai danni della Vis Pesaro, il Siena ha agganciato il sesto posto momentaneo, a pari merito con Gubbio e Pontedera. L’obiettivo, in queste ultime sette partite, è quello di fare più punti possibile per provare a centrare il miglior piazzamento in vista dei playoff, che sembrano ormai cosa fatta. Questa settimana mette però la Robur davanti ad altre due sfide ravvicinate, a partire dal derby odierno contro la Lucchese, una sfida particolare per tanti bianconeri a partire da mister Pagliuca.
La Robur ritrova due pedine fondamentali come Favalli e Belloni, pronti a riprendersi le rispettive maglie da titolare. Il primo andrà a comporre la linea difensiva con Raimo, Crescenzi e Riccardi, mentre il secondo dovrebbe piazzarsi sulla trequarti con Disanto per supportare Paloschi. I dubbi principali riguardano allora la zona nevralgica, dove al fianco di Leone potrebbe rivedersi Buglio in assenza dello squalificato Meli. L’altro posto se lo contendono Castorani e Collodel, col primo leggermente favorito avendo riposato un po’ di più del compagno.
Per dare continuità al successo con l’Alessandria e magari sferrare il sorpasso nei confronti della Robur, anche la Lucchese non dovrebbe stravolgere troppo il suo undici, anche se qualche variazione è attesa. Nella linea difensiva a protezione di Cucchietti il dubbio è sulla sinistra tra Visconti e Alagna, mentre a centrocampo potrebbe rivedersi Di Quinzio, che cerca una maglia da titolare per affiancare Mastalli e Franco. Davanti potrebbe toccare a Romero, con Rizzo Pinna da una parte ed uno tra Bruzzaniti e l’ex Fabbrini dall’altra.
(Jacopo Fanetti)
Fonte: Fol