Le pagelle di Lucchese-Siena

Lanni 6: quello di Visconti si può leggere come un cross sbagliato o come un coniglio tirato fuori dal cilindro, per questo non ce la sentiamo di attribuirgli responsabilità per il gol subìto. Anzi, evita il raddoppio con una grande risposta su Fedato

Mora 6: ennesimo cartellino giallo preso nel primo tempo che inevitabilmente finisce per condizionare la sua prestazione. Peccato perché oggi era partito bene, con diversi affondi sul lato destro e qualche buono scambio con i compagni (dall’85’ Milesi sv)

Terzi 5,5: nel primo tempo ha la sfortuna di vedersi murato il suo tiro a botta sicura da centro area. Nella sua gara però c’è qualche sbavatura di troppo, e fatica a prendere le misure a Fedato

Terigi 6,5 (il migliore): tante chiusure provvidenziali che evitano che il passivo diventi peggiore, fondamentale soprattutto sull’incursione di Nannini

Favalli 6: non riesce ad essere incisivo come contro l’Olbia ma non fa mai mancare la sua spinta fino al novantesimo

Bianchi 5,5: nel gioco aereo dà sempre battaglia, facendo valere la sua fisicità. Non lo si vede granché in fase di accompagnamento all’azione e alla fine viene sostituito (dal 65′ Pezzella 6: un’entrata un po’ troppo irruenta appena entrato gli costa un giallo, gioca però uno spezzone positivo per grinta e applicazione, non disdegnando come al solito qualche intuizione nella metà campo avversaria)

Acquadro 5,5: altre volte si era disimpegnato meglio nel ruolo di vertice basso, oggi invece soffre un po’ l’asfissiante pressione di Minala e Eklu (dal 65′ Guberti 6: si piazza sulla sinistra e prova a inventare qualcosa con le sue giocate. Impegna due volte Coletta con traversoni ben calibrati su cui il portiere rossonero fa però buona guardia)

Bani 5,5: Maddaloni lo rilancia dal primo minuto dopo tante gare passate in panchina. Mette in campo tanta corsa non togliendo mai la gamba, ha però sulla coscienza la palla persa da cui scaturisce il vantaggio della Lucchese (dall’85’ Meli sv)

Caccavallo 5,5: bella la punizione calciata da destra che costringe Coletta ad un intervento salvifico. Dopo una partenza discreta, sulla falsa riga della partita con l’Olbia, cala leggermente con il passare dei minuti (dal 65′ Karlsson 5,5: dialoga bene con i compagni aprendo varchi e facendo salire la squadra, liberando anche Varela dai compiti di manovra. Mezzo voto in meno però per aver calciato in precario equilibrio anziché servire il più libero Guberti nell’ultima occasione della gara)

Varela 6,5: il suo voto è da leggere in chiave positiva anche al netto di un primo tempo sottotono, in considerazione del fatto che – ci ripetiamo – giocando spalle alla porta fa necessariamente più fatica. Una volta riportato sulla destra e affiancato ad una punta si prende la squadra sulle spalle, con strappi che costringono la retroguardia della Lucchese ad usare le cattive per fermarlo. Anche un gran tiro dal limite dell’area su cui Coletta si supera

Disanto 6: non sempre può togliere lui le castagne dal fuoco. Gioca comunque una discreta partita, in cui viene limitato tantissimo dagli avversari, nella fattispecie da un eccellente Corsinelli che non gli molla mai un centimetro

(Jacopo Fanetti)

Fonte: Fol – Foto: ACN Siena