La storia siamo noi: 8 gennaio 1939, Siena-Fiorentina 3-0…la prima musata viola!

La prima volta non si scorda mai! Una vittoria entusiasmante per l’AC Siena, una musata storica per i viola. Lasciamo alla penna di Ilo Bianchi, grande giornalista de La Nazione, il compito di trasmettere le emozioni vissute da chi era presente.

“Da quanto tempo l’entusiasmo degli sportivi bianconeri era alimentato sotto la cenere della speranza per poter esplodere nel modo più fiammeggiante? Da quanto tempo gli sportivi bianconeri attendevano questa gara e puntavano a questa vittoria? Per capire a quale grado di passione sportiva ha portato l’incontro è necessario collocare nella sua giusta luce l’interesse addirittura morboso che la gara rivestiva per i paladini delle due parti. Non una partita, ma addirittura un duello svoltosi nella cornice di un pubblico numerosissimo tra sfarfallio di pezzole bianconere e agitarsi di bandierine viola. Anche la partita più drogata dalla tradizione e dalla rivalità non può essere neppure lontana parente di una partita Siena-Fiorentina.

I bianconeri hanno conquistato la vittoria con una partita splendida per chiarezza di gioco e ammirevole per generosità di condotta.

Nel Siena, più che una squadra composta da undici atleti di paesi e temperamenti diversi trovi una famiglia che sente il dovere di una responsabilità sportiva e fa di una gara la necessità di conquistare un traguardo. Presidente, dirigenti, allenatore e appassionati non vivono freddi e lontani dall’atmosfera della squadra, ma ne dividono giorno per giorno, le sensazioni più varie, tutte le soddisfazioni e le contrarietà. “ (ilo Bianchi, da La Nazione del 9 gennaio 1939)

Siena: Erbinovi, Manni, Passalacqua, Biasotto, Casalini, Pellegatta, Macchi, Lenzi, Bandini, Dapas, Gambini

Allenatore: Vittorio Faroppa

Fiorentina: Griffanti, Magli, Piccardi, Cuffersin, Pini, Parigi, Menti, Grolli, Di Benedetti, Celoria, Vecchi

Allenatore: Rodolfo Soutscheck

Arbitro: Scorzoni di Bologna

Marcatori: 36’ Dapas, 54’ Gambini, 89’ Bandini

Fonte: FOL-Archivio Nicola Natili