La Lucchese ha fermato tutte le big. Pagliuca arriva a Siena senza Fedato e Semprini
Da ripescata ha intrapreso un percorso molto più lineare della Robur, all’interno di un campionato in cui non ha mai rischiato di venire risucchiata nelle zone calde della classifica e in cui non sono mancate le soddisfazioni. A differenza dei bianconeri, la Lucchese non ha fatto molti proclami, dovendo riscattare una stagione – quella dello scorso anno – avara di soddisfazioni e culminata con una dolorosa retrocessione.
Premiato il lavoro svolto in estate dal direttore sportivo Daniele Deoma, uno di quelli finiti nell’occhio del ciclone un anno fa, abile a portare a Lucca un mix vincente tra elementi di categoria, giovani da valorizzare e gente da rilanciare dopo qualche annata no. È il caso di Belloni, passato dall’essere un oggetto misterioso nelle ultime stagioni di Arezzo a diventare il trascinatore in rossonero. Altra intuizione felice è stata quella di Shaka Mawuli: il centrocampista ghanese, autore di un grande girone di andata, è stato ceduto nel mercato di riparazione al Sudtirol nell’ottica di un’operazione che ha portato la Pantera a monetizzare, cosa sempre più rara a queste latitudini.
Il marchio principale nel cammino della Pantera lo ha apposto però Guido Pagliuca: il tecnico livornese, tornato in rossonero a distanza di sette anni dall’ultima volta, ha plasmato una squadra che incarna appieno il suo spirito battagliero e che si è imposta come un’autentica rivelazione in questo torneo. A farne le spese sono state tutte le big: nel girone di ritorno, infatti, la Lucchese ha saputo imporsi su Entella e Reggiana e bloccato sul pari Cesena, Modena e Pescara.
Pagliuca si presenterà a Siena senza gli infortunati Papini, Ricchi, Fedato e Semprini. Recuperato invece Nanni, che dovrebbe formare la coppia di attacco insieme a Belloni. Il colpo ad effetto arrivato dal mercato degli svincolati, Alejandro Rodriguez, dovrebbe partire dalla panchina anche stavolta. Nel 4-3-1-2 del tecnico livornese si giocano un posto a centrocampo Frigerio e Picchi, mentre sulla trequarti il ballottaggio è tra Visconti e Ruggiero.
PROBABILE FORMAZIONE (4-3-1-2): Coletta; Corsinelli, Bellich, Bachini, Nannini; Collodel, Minala, Picchi; Visconti; Belloni, Nanni.
(Jacopo Fanetti)
Fonte: Fol – Foto: Facebook Lucchese 1905