L’avversario di turno: Il Varese
Prima qualche partitella amatoriale con i rivali di Busto Arsizio e Gallarate, poi i primi passi nella Lega Regionale Lombarda. Fino agli anni ‘60 il Varese naviga in campionati minori, lontano anni luce dalla regalità, riuscendo ad ‘ospitare’ tuttavia giocatori come Giuseppe Meazza e il varesino Franco Ossola, attaccante del Grande Torino a cui è dedicato dal 1950 lo stadio biancorosso. Il boom sportivo di Varese avviene quando nel panorama industriale di provincia compare l’imprenditore Giovanni Borghi, proprietario della Ignis, che investe nel basket e nel calcio, arrivando a toccare il cielo della serie A (1963-64). È l’apice del Varese nel mondo del pallone, che culmina con il cambio generazionale nel 1969, quando Borghi cede la presidenza al figlio Guido.
Alla cattedra viene chiamato un illustre maestro, Nils Liedholm, che educa e lancia nel professionismo un allora giovanissimo Roberto Bettega. È l’ultimo momento di gloria, poi un lento declino fino al fallimento del 2004, con la ripartenza in Eccellenza sotto la guida di Riccardo Sogliano, padre di Sean, attuale ds del Verona.
L’estate 2008 segna il passaggio del pacchetto di maggioranza a Antonio Rosati, che, con un doppio salto di categoria, con Giuseppe Sannino in panchina, riporta i biancorossi in B dopo venticinque lunghi anni. L’adattamento alla categoria è fulmineo: il Varese è semifinalista ai playoff 2010/2011, mentre perde in finale con la Sampdoria l’anno successivo.
Nel giugno 2013, fallito per un soffio il sesto posto in classifica, Rosati cede la presidenza a Nicola Laurenza, proprietario di “Oro in Euro”, già main sponsor della squadra varesina.
Quest’anno il Varese ha iniziato bene, ma, dopo un mese, ha rallentato la corsa e a Sottili non sono bastati 20 punti per evitare l’esonero.
Il sostituto, Carmine Gautieri, viola un tabù intervenendo nel modulo. E così un offensivo 4-3-3 cestina il 4-4-2 e fissa l’intelaiatura della squadra. Dall’esperto Bressan in porta al terminale offensivo Pavoletti, passando per il pilastro di centrocampo Manuele Blasi e il direttore d’orchestra Zecchin, schierato nel tridente insieme a uno tra Falcone, Lupoli e Caetano Calil. Interessanti le potenzialità di alcuni giovani come Ely e Spendlhofer, due ’93 di proprietà rispettivamente di Milan e Inter. (Giuseppe Ingrosso)
La rosa del Varese:
1 | BRESSAN | Walter | 1981 | P |
12 | MILAN | Damiano | 1983 | P |
22 | BASTIANONI | Antonio elia | 1991 | P |
3 | LAZAAR | Achraf | 1992 | D |
4 | ELY | Rodrigo | 1993 | D |
13 | FIAMOZZI | Riccardo | 1993 | D |
16 | ROSSI | Alessio Cristiano | 1993 | D |
19 | REA | Angelo | 1982 | D |
27 | LAVERONE | Vincenzo | 1989 | D |
29 | SPENDLHOFER | Lukas | 1993 | D |
30 | MICCELI | Mirko | 1991 | D |
31 | RICCI | Luca | 1989 | D |
32 | FRANCO | Michele | 1985 | D |
5 | DAMONTE | Loris | 1990 | C |
6 | BLASI | Emanuele | 1980 | C |
8 | CORTI | Daniele | 1980 | C |
15 | CRISTIANO | Andrea | 1984 | C |
17 | FALCONE | Luigi | 1992 | C |
18 | TREMOLADA | Luca | 1991 | C |
21 | BARBERIS | Andrea | 1993 | C |
24 | ZECCHIN | Giampietro | 1983 | C |
28 | PASA | Simone | 1994 | C |
33 | LIGNANI | Matteo | 1991 | C |
7 | CALIL | Gaetano | 1984 | A |
9 | LUPOLI | Arturo | 1987 | A |
10 | NETO PEREIRA | Leonidas | 1979 | A |
11 | BJELANOVIC | Sasa | 1979 | A |
14 | PAVOLETTI | Leonardo | 1988 | A |
20 | FORTE | Luca | 1994 | A |
23 | MOMENTE' | Matteo | 1987 | A |
Fonte: Fedelissimo online