L’avversario di turno: Il Latina
Delle tre matricole della serie B il Latina è quella che più sta sorprendendo in questo inizio di campionato. La biografia dei nerazzurri è recente e profondamente intessuta di storia contemporanea.
La città è una delle più giovani in Italia; nasce nel 1932 sotto il nome di Littoria, quando Mussolini decise di installare un centro amministrativo nel progetto di bonifica dell’Agro Pontino. Dopo la caduta del Fascismo e l’epilogo del secondo conflitto mondiale Latina conquista il suo nome attuale e vede sorgere la prima società sportiva, la Virtus. Dopo sessant’anni di alti e bassi la società termina ogni attività, esclusa dalla Figc da ogni campionato per motivi economici.
Nel 2007 viene creata l’Us Virtus Latina con presidente Vincenzo D’Amico, e per un paio d’anni i latinensi conoscono un inedito duopolio calcistico; la Virtus, appunto, e la Football Club Latina, nata un anno prima, che poco dopo si farà da parte consentendo la vertiginosa ascesa della Virtus, ribattezzata definitivamente Unione Sportiva Latina Calcio, dalla D alla C1. Nel 2012 alla presidenza c’è una donna, l’imprenditrice Paola Cavicchi, che guida i Leoni alla prima, storica, promozione in serie B. Dopo un punto in tre giornate salta la panchina di Auteri e al suo posto Roberto Breda compie una striscia di risultati sorprendente. Il Latina per nove volte non ha preso reti, è una squadra compatta, si sa chiudere bene, in trasferta ha vinto in campi come Pescara e Palermo. Segna poco, ma bene; a parte la gara col Brescia, quando ha vinto è stato sempre con un solo gol di scarto. Nel 3-5-2 di Breda, tra i pali c’è un ex bianconero, Alessandro Iacobucci, in prestito dal Parma. La difesa conta sull’esperienza di Cottavafa ed Esposito (passato illustre in serie A) e la freschezza di Brosco, Bruscagin e Figliomeni. A centrocampo leader indiscusso è Stefano Morrone, un lusso in serie B; Crimi, Maltese o Ristovski compongono la mediana. Sulle fasce corrono il capitano, Milani, e il talentuoso Alhassan, di proprietà dell’Udinese. In attacco, inamovibile è il bomber Jonathas; per il partner le quotazioni di Ghezzal, l’altro ex, sono in rialzo su Jefferson, (Giuseppe Ingrosso)
La rosa;
22 | IOIME | Raffaele | P | 1987 |
1 | IACOBUCCI | Alessandro | P | 1991 |
12 | PAWLOWSKY | Wojcek | P | 1993 |
34 | FORZATI | Matteo | P | 1995 |
30 | MASSACCI | Alberto | D | 1993 |
3 | BRUSCAGNI | Matteo | D | 1989 |
13 | RISTOVSKY | Stefan | D | 1992 |
16 | MILANI | Andrea | D | 1990 |
21 | DE GIOSA | Roberto | D | 1981 |
23 | BROSCO | Riccardo | D | 1991 |
32 | FIGLIOMENI | Giuseppe | D | 1987 |
24 | BALDAN | Marco | D | 1993 |
29 | ESPOSITO | Andrea | D | 1986 |
4 | COTTAFAVA | Marcello | D | 1977 |
14 | CEJAS | Maxmiliano | C | 1980 |
17 | DI CHIARA | Gianluca | C | 1993 |
18 | MORRONE | Stefano | C | 1978 |
19 | ALHASSAN | Masahudu | C | 1982 |
10 | GERBO | Alberto | C | 1989 |
8 | CRIMI | Marco | C | 1990 |
5 | BRUNO | Alessandro | C | 1983 |
6 | MATESE | Dario | C | 1992 |
28 | RICCIARDI | Luca | C | 1989 |
7 | BARRACO | Dario | A | 1985 |
9 | JEFFERSON | Andrade Siqueira | A | 1988 |
15 | CISOTTI | Yuri | A | 1993 |
25 | CHIRICO' | Cosimo | A | 1991 |
29 | NEGRO | Maikol | A | 1988 |
31 | GHEZZAL | Abdelkader | A | 1984 |
33 | JONATHAS | De Jesus | A | 1989 |
Fonte: Fedelissimo online