L’avversario di turno: Il Cesena
Delle squadre romagnole, il Cesena è l’unica che può vantare una partecipazione europea (1976-77,coppa Uefa con i tedeschi del Magdeburgo) e ben dodici campionati in massima categoria. Gli ultimi due, frenetici e drammatici, appartengono alla storia recente. Nel 2008 i bianconeri si piazzano ultimi in serie B (con venti k.o., compreso un pesante 4-1 in casa dei rivali del Rimini) e Giorgio Lugaresi, figlio di Edmeo e discendente di Dino Manuzzi, cede il pacchetto di maggioranza a Igor Campedelli. Con un nuovo allenatore, Pierpaolo Bisoli, il Cesena domina il campionato di Lega Pro e si affaccia timido al portone della serie B. L’obiettivo dichiarato è la salvezza, ma al giro di boa la squadra è a giocarsela per la promozione diretta. A tre giornate dal termine arriva la vittoria con la capolista Lecce, all’ultima partita soffia al Brescia il secondo posto. Nel 2010/11 il Cesena si salva in anticipo e vede emergere giocatori come Giaccherini, Parolo e Nagatomo, ma non riesce a replicare l’annata successiva, nonostante l’ingaggio di Mutu e due allenatori ex-Robur, Giampaolo (all’inizio) e Beretta (alla fine), intramezzati da Arrigoni. La scorsa stagione, fallito il progetto a conduzione familiare di Campedelli, che aveva offerto la panchina a suo fratello, torna in panchina Bisoli, che salva la squadra rilanciandola nel campionato attuale al 6° posto in classifica.
La formazione
Dopo aver testato 3-5-2 e 4-3-3, Bisoli ultimamente ha virato sul 4-4-2 o sul 4-2-3-1 che tanto va di moda in Europa. Enigmatico il ruolo di portiere: Agliardi ha preso il posto di Coser. Nel pacchetto difensivo sicuro Renzetti (a sinistra) e Volta, in prestito dalla Samp, complice l’infortunio di Capelli. L’altro centrale è uno tra Krajnc o Camporese, sulla destra dovrebbe toccare a Consolini. I mediani sogno De Feudis e Cascione (l’ex Manuel Coppola e Gagliardini, rigore fallito a Pescara, le alternative). Il trequartista naturale è Belingheri, arrivato a gennaio da Livorno. Nel ruolo di ala si giocano i due posti D’Alessandro, Defrel, Garritano e Marilungo, schierato pure come punta al posto di uno tra Succi e Rodriguez, capocannoniere dei bianconeri con sei reti.
La rosa
Numero | Giocatore | Anno | Ruolo | |
22 | CAMPAGNOLO | Andrea | 1978 | P |
36 | COSER | Achille | 1982 | P |
1 | ROSSINI | Andrea | 1980 | P |
30 | AGLIARDI | Federico | 1983 | P |
29 | BANGOURA | Ismael | 1994 | D |
6 | CAMPORESE | Michele | 1992 | D |
37 | CAPELLI | Daniele | 1986 | D |
27 | CONSOLINI | Niccolò | 1984 | D |
18 | INGEGNERI | Andrea | 1992 | D |
15 | KRAJNC | Luka | 1994 | D |
33 | RENZETTI | Francesco | 1988 | D |
14 | VOLTA | Massimo | 1987 | D |
5 | ALHASSAN | Moro | 1994 | C |
40 | BELINGHIERI | Luca | 1983 | C |
34 | CASCIONE | Emmanuel | 1983 | C |
10 | COPPOLA | Manuel | 1982 | C |
8 | DE FEUDIS | Giuseppe | 1983 | C |
24 | GAGLIARDINI | Roberto | 1994 | C |
13 | GALLI | Niccolò | 1988 | C |
7 | D'ALESSANDRO | Marco | 1991 | A |
17 | DEFREL | Gregoire | 1991 | A |
16 | GARRITANO | Luca | 1994 | A |
39 | MARLILUNGO | Guido | 1989 | A |
9 | RODRIGUEZ | Alejandro | 1991 | A |
19 | SUCCI | David | 1981 | A |
Fonte: Fedelissimo online