Focus sull’avversario: la Fortis Juventus

Dopo oltre mezzo secolo, il Siena torna a giocare a Borgo San Lorenzo per bagnare il proprio esordio nel campionato di Eccellenza. Fondata nel 1909, la Fortis Juventus nasce come associazione sportiva e si dedica prevalentemente ad attività quali atletica e podismo. Una ventina di anni dopo viene inaugurato il campo sportivo “Romanelli” e a stretto giro di posta la squadra di calcio comincia a disputare i suoi primi tornei. Nel 1968 la società del Borgo affronta per la prima volta nella sua storia il campionato di Serie D e un paio di annate più tardi incrocia i tacchetti anche con la Robur.

L’avventura nel massimo torneo dilettantistico dura un paio di stagioni e per ritrovare l’attuale quarta serie nazionale serve attendere trent’anni, quando l’affermazione nella Coppa Italia Dilettanti nel 1996 permette alla Fortis di accedere di diritto al Campionato Nazionale Dilettanti. In Serie D i biancoverdi rimarranno stabilmente per tutto il primo decennio del XXI secolo, toccando l’apice nel 2005/2006 con uno storico secondo posto che vale un possibile ripescaggio nei professionisti; l’occasione non si materializza soltanto a causa di alcuni problemi societari. Dopo 15 campionati di Serie D intervallati da una sola retrocessione, la Fortis fa definitivamente ritorno in Eccellenza nel 2016, categoria che non ha più abbandonato fino ad oggi.

Il club fiorentino è reduce dal nono posto ottenuto nella passata stagione, quando alla guida della squadra sedeva l’ex bianconero Matteo Innocenti, un passato nel settore giovanile dell’AC Siena ad inizio millennio. Il matrimonio tra la Fortis ed il tecnico fiorentino, che aveva affrontato la Robur da allenatore del Grassina nel campionato di Serie D 2020/21, si è però interrotto a maggio con Innocenti che alla fine ha preso la via di Pisa, dove è andato ad allenare la formazione Primavera. Per la sua sostituzione, il presidente Riccardo Borselli e il direttore sportivo Paolo Banchi hanno puntato su Nicola Magera, trainer con svariate esperienze alle spalle nei settori giovanili di squadre professionistiche come Sampdoria, Empoli e Fiorentina.

Tra i calciatori più rappresentativi della formazione fiorentina c’è il capitano Serotti (’92), centrocampista che a referto ha numerose presenze con la maglia biancoverde soprattutto in Serie D. In mezzo al campo tornerà dalla squalifica Donatini (’97), anch’egli nativo del Borgo e con esperienza in categoria superiore con le maglie di Montevarchi e della stessa Fortis. Occhi puntati in attacco sull’attaccante italo-argentino Oitana (’98), in un reparto che può contare anche sul classe 2002 Mearini, appena reduce da una parentesi con il Mazzola nella passata stagione. (Jacopo Fanetti)

Fonte: Fol – Foto: Facebook Fortis Juventus 1909 – FCD – Borgo S. Lorenzo