ECCO DOVE SI ALLENANO LE SQUADRE DI SERIE A
ECCO DOVE SI ALLENANO LE SQUADRE DI SERIE A
Centri sportivi, strutture, campi di allenamento. Ecco come sono organizzate le 20 società di serie A.
Atalanta
Il centro «Bortolotti» si trova fuori Bergamo. Più conosciuto come «Zingonia », dal 2003 è anche la «casa» dellAtalanta che ha spostato lì la sede. Oltre ai campi da calcio, una palestra attrezzata, una piscina e un ristorante.
Bari
I biancorossi non hanno un centro sportivo. Come la Fiorentina si allenano su un terreno di gioco adiacente allo stadio, ma spesso utilizzano lo stesso San Nicola.
Bologna
La casa rossoblù dagli anni 70 è il centro di Casteldebole intitolato dopo la morte a Niccolò Galli. Ha tre campi di allenamento, palestra, ristorante della società («Da Alfredo»), sala stampa. Non è di proprietà del Bologna, che è in affitto. Si trova a 10 km dal centro.
Cagliari
Il centro sportivo «Ercole Cellino» è tra i più moderni della serie A. Si trova nel Comune di Assemini. Si allenano lì anche la Primavera e parte delle giovanili. Tre campi da calcio regolamentari in erba, un altro in sintetico, una «gabbia» e una palestra. Intorno un resort e campi da golf.
Catania
Al momento si allena sui campi di Massarosa, ma sono già partiti i lavori per il nuovo centro di Santa Lucia che sarà pronto fra due anni. Il progetto è avveniristico, con 4 campi da calcio e tutte le strutture per una cittadella sportiva. Il costo? 20 milioni.
Chievo
Il club più piccolo si tratta in grande. Non dispone di una struttura di proprietà, ma utilizza in affitto il centro «Saverio Garonzi» più conosciuto come «Veronello », a 20 chilometri da Verona e a 7 dal Lago di Garda. Oltre 50.000 mq, con 4 campi da calcio.
Genoa
Il centro sportivo si trova in città, nel quartiere Pegli. Intitolato alla memoria di Gianluca Signorini, ha nella struttura principale (che dal 2005 è anche la sede della società), una villa del 500. Il centro tecnico dispone di due campi di calcio, uno in erba, laltro in sintetico.
Fiorentina
Utilizza i terreni di gioco adiacenti allo stadio, conosciuti come i campini
Inter
Non uno, ma due centri sportivi, quello per la prima squadra ad Appiano Gentile (in provincia di Como), conosciuto come la «Pinetina» e uno per il settore giovanile a Milano, «Interello». Tre campi regolamentari, due palestre, sala medica, per la fisioterapia e i massaggi, una piscina «olimpionica», con idromassaggi e nuoto controcorrente, 3 spogliatoi e 2 magazzini. Al centro della Pinetina lalbergo che ospita la squadra prima delle partite. Fu costruito nel 60 da Angelo Moratti su indicazione di Helenio Herrera. Mourinho ci ha fatto aggiungere un ufficio per sè.
Juventus
Inaugurato nel 2006, a Vinovo, occupa una superficie di 140.000 mq, di cui 6.000 coperti. Qui hanno perso la vita annegati in un laghetto, Neri e Fieramosca, due ragazzi delle giovanili, che si allenano qui con la prima squadra. Nove campi, una palestra attrezzatissima, piscina per il nuoto controcorrente, sale riunioni, ristorante.
Lazio
Inaugurato nel 1997 da Cragnotti, il centro sportivo «Lazio», noto come «Formello» è a 20 chilometri da Roma ed è anche la sede della società. Quaranta ettari con campi dallenamento, piscina, campi da calcetto, foresteria, club house, campi da tennis e palestre.
Livorno
Gli amaranto utilizzano il Centro Olimpico Coni di Tirrenia a 10 chilometri da Livorno. Quarantatre ettari di terreno con una pista di 400m. Un campo di calcio, due palestre, 2 sale idromassaggio, 2 sale muscolazioni.
Milan
Inaugurato nel 1963 e ristrutturato con Silvio Berlusconi, «Milanello» si trova su una collina a 300 metri di altitudine, a 50 km da Milano. Ben 160mila metri quadrati con una pineta e un laghetto: tocca quattro comuni. Sei campi regolamentari, una «gabbia». Poi una palazzina a due piani per uffici, camere dei calciatori, due sale da pranzo, sala stampa e il centro medico. Quindi la foresteria, per la Primavera. Infine il celebre «Milan Lab».
Napoli
Dal 2006 la sede è a Castel Volturno, a 30 minuti da Napoli su unarea di 2.800 metri quadrati. La struttura comprende 3 campi da calcio, uno spazio conferenze, una sala video, un salone per il merchandising. E addirittura un porticciolo per chi vuole arrivare… via mare.
Palermo
Il campo militare «Tenente Onorato» dal 2003 è la sede degli allenamenti. Oltre al terreno principale cè anche un campetto a 5, una palestra e una pista datletica.
Parma
A Collecchio, i gialloblù dispongono di quattro campi, palestra, foresteria e sala stampa. Al centro sportivo si allenano anche le giovanili.
Roma
Il centro sportivo «Fulvio Bernardini », a Trigoria, è anche la sede della Roma. Acquistato nel 1977, dal presidente Anzalone, ristrutturato da Viola, nel 1984. Il centro ha sette campi da gioco su venti ettari. Al suo interno 4 edifici, per i ritiri prepartita, palestre, piscine, foresteria e ristoranti, sentieri tra i boschi, un ruscello artificiale. Ha ospitato il ritiro estivo lanno scorso.
Sampdoria
Il centro «Mugnaini» a Bogliasco, dispone di due campi, uno con pista datletica, una palestra e una sala massaggi e una struttura centrale.
Siena
Il Siena non dispone di un centro sportivo ma si allena sul campo della Colligiana a Colle Val dElsa.
Udinese
Quattro campi accanto allo stadio Friuli che vengono utilizzati anche dal settore giovanile. Il centro si chiama «Bruseschi».
Fonte: Ernesto Poesio – Corriere Fiorentino