Finale: Siena-Fermana 1-1 (4-2 dcr)
SIENA-FERMANA 1-1 (4-2 dcr)
SIENA (4-3-3): Lanni; Darini, Conson, Terigi, Farcas; Acquadro (106′ Morosi), Gatto (74′ Zaccone), Bani (84′ Amoruso); Cardoselli (84′ Marcellusi), Conti (56′ Varela), Guberti. A disposizione: Marocco, Mataloni, Milesi. All.: Gilardino.
FERMANA (4-4-2) Moschin; Diouane, Alagna, Scrosta, Sperotto; Bolsius (106′ Pistolesi), Urbinati (68′ Capece), Graziano (103′ Lorenzoni), Bugaro (106′ Marini); Marchi (62′ Lovaglio), Nepi (68′ Rovaglia). A disposizione: Ginestra, Ajradinoski, Grossi, Nardella, Rossoni, Grassi. All.: Domizzi.
ARBITRO: Di Cicco di Lanciano (Ferraioli-Catallo)
MARCATORI: 33′ rig. Marchi (F), 61′ Guberti (S). Rigori: Capece (gol), Terigi (gol), Rovaglia (parato), Marcellusi (gol), Pistolesi (parato), Farcas (parato), Sperotto (fuori), Varela (gol).
AMMONITI: Bolsius (F), Zaccone (S), Rovaglia (F), Farcas (S), Capece (F)
NOTE: Spettatori: 638 (paganti 580). Incasso totale: 7470 euro. Recupero: 1’, 6’ (Supplementari: 0’, 0’)
Gol di Varela! La Robur supera il turno. I bianconeri troveranno adesso il Teramo
Fuori Sperotto! Varela ha la chance per chiuderla
Parata di Moschin. Nella Fermana va Sperotto
Altra parata di Lanni! Intuito anche il rigore di Pistolesi. Farcas adesso
Gol di Marcellusi. Altra realizzazione perfetta. Pistolesi per la Fermana
Errore di Rovaglia! Lanni intuisce e blocca. Per la RObur va Marcellusi
Realizzazione perfetta di Terigi che spiazza Moschin. Tocca a Rovaglia
Gol di Capece. Lanni intuisce ma non basta. Ora va Terigi
Si batterà sotto la Curva Guasparri. Comincia la Fermana, sul punto di battuta Capece
120′ Finisce anche il secondo supplementare
117′ La Fermana chiuderà la partita in 10, perché Scrosta non riesce a continuare
116′ Siena ancora pericoloso da sinistra. Varela cerca Morosi che non inquadra la porta
115′ Vicinissima al vantaggio la Robur. Farcas sventaglia in bello stile per Guberti, che serve il rimorchio di Zaccone che col sinistro fa partire una conclusione che sfila a fil di palo
112′ Lovaglio stende Zaccone lanciato sulla fascia, l’arbitro fischia una punizione interessante alla Robur
108′ Grande ripartenza di Marcellusi che ne salta tre in bello stile, costringendo Capece a fargli fallo. Ammonito il centrocampista della Fermana
106′ Comincia il secondo tempo supplementare
Cambi da ambo le parti in questa sosta. Nella Fermana entrano Marini e Pistolesi per Bugaro e Bolsius. La Robur inserisce Morosi al posto di Acquadro
105′ Finisce il primo tempo supplementare
103′ Esce Graziano, dentro Lorenzoni
103′ Percussione centrale di Capace che dopo aver saltato due giocatori arriva al limite e calcia, pallone a lato di poco
100′ Altro cartellino giallo, sventolato stavolta a Farcas autore di un brutto intervento su Lovaglio
97′ Ammonito Rovaglia per un fallo in ritardo su Marcellusi
92′ Bel suggerimento di Guberti che però prende in controtempo lo stesso Varela a cui era destinato il passaggio
90′ Al via il primo tempo supplementare
Nonostante una ripresa giocata su ritmi più alti, la partita tra Siena e Fermana si prolunga ai supplementari. Bene comunque la Robur, che dopo il fantastico pari di Guberti ha due occasioni grosse per vincerla ma prima Varela e poi Marcellusi falliscono il sorpasso. La Fermana, trascinata dall’olandese Bolsius, ha nel finale la chance per il colpaccio ma Sperotto spreca. Gilardino deve anche fare i conti con il brutto infortunio accorso a Gatto: per lui si sospetta la rottura del crociato
96′ Fine partita, si va ai supplementari
95′ La Fermana spreca l’occasione per il colpaccio. Bolsius fa fuori Zaccone e mette sul secondo palo dove un solissimo Sperotto manda alle stelle
94′ Punizione dal limite di Varela che si spegne sopra la traversa
93′ Ancora superlativo Guberti che da sinistra mette al centro una palla perfetta che però Amoruso non riesce ad intercettare
90′ Sei minuti di recupero
90′ Ancora da sinistra Guberti disegna una traiettoria perfetta che Marcellusi, che aveva aperto l’azione, manca clamorosamente a tu per tu con Moschin
89′ Che occasione per la Robur. Guberti riceve poco fuori area e serve Varela al centro che si vede la strada sbarrata da Moschin sul suo tiro
84′ Doppio cambio nel Siena. Marcellusi e Amoruso rilevano Cardoselli e Bani
80′ Lovaglio va via al neoentrato Zaccone che lo stende. Il terzino sinistro viene ammonito dal direttore di gara
79′ Sperotto si fa vedere in fase offensiva con un numero, saltando con un elastico Darini e calciando leggermente defilato da sinistra. Lanni risponde presente
74′ Non ce la fa Gatto, che esce in lacrime in barella. Dentro Zaccone al suo posto, Farcas dovrebbe scalare a fare il vertice basso
72′ Gatto cade a terra sofferente dal dolore dopo un contatto con Sperotto. Il centrocampista si tocca il ginocchio
68′ Doppio cambio nella Fermana. Fuori Urbinati e Nepi, dentro Capece e Rovaglia
66′ Corner battuto corto, Guberti serve Bani al limite che calcia bene di prima ma alza leggermente troppo la mira
65′ Gatto imbuca per Guberti, controllo perfetto in area e cross immediato del numero 17, che guadagna un angolo
62′ Corre ai ripari la Fermana. Fuori Marchi, dentro Lovaglio
61′ Guberti! Pareggio della Robur, conclusione a giro fantastica del fantasista sardo che rientra sul destro e calcia imprendibilmente sul secondo palo
60′ Recupero di Bani ai 40 metri, il centrocampista passa a Varela che serve Guberti a sinistra. Il numero 17 però sbaglia la scelta e l’azione sfuma
57′ Subito un lampo di Varela, che imbuca al centro per Cardoselli che calcia strozzando troppo il destro
56′ Prima sostituzione per il Siena. Fuori Conti, dentro Varela
55′ Cardoselli riceve da destra e si accentra molto bene per calciare ma manda alto di poco
54′ Primo ammonito del match. E’ l’olandese Bolsius, che stende Terigi proiettatosi in avanti
48′ Durante la pausa ha intensificato il riscaldamento anche Lores Varela. L’uruguaiano potrebbe essere il primo innesto in questo secondo tempo
46′ Comincia la ripresa
Tutto pronto per l’inizio del secondo tempo
Partita equilibrata in questi primi 45 minuti, con il Siena che prova a fare la gara senza però riuscire a rendersi pericoloso. La Fermana allora ne approfitta e passa in una delle poche situazioni offensive imbastita: nella circostanza Gatto fa ostruzione su Diouane (da capire se il contatto è avvenuto dentro o fuori), dal dischetto si presenta Marchi che non sbaglia
Fine pt
46′ Farcas sale con i tempi giusti e arriva sul fondo, il suo cross è controllato con qualche difficoltà da Moschin
45′ Un minuto di recupero
44′ Verticalizzazione improvvisa di Guberti che cerca Acquadro, inseritosi con i tempi giusti, ma leggermente imprecisa
42′ Animi tesi tra Bani e Urbinati, Di Cicco di Lanciano si limita a redarguirli verbalmente
39′ Alta sopra la barriera la punizione di Acquadro
37′ Fallo di mano di Diouane ai 20 metri, buona punizione per il Siena
33′ Esecuzione centrale di Marchi che spiazza Lanni, vantaggio ospite
31′ Rigore per la Fermana. Bolsius dopo una giocata scarica al limite per Diouane, che trova sulla sua strada Gatto che lo stende. L’arbitro non ha esitazioni e indica il dischetto, anche se il giocatore della Fermana al primo impatto sembrava fuori dall’area di rigore
29′ Conti controlla alla perfezione un lancio lungo, si sistema il pallone sul destro e spalle alla porta scarica al limite per Acquadro che si coordina bene col destro ma trova il muro di Alagna
26′ La Fermana prova a rendersi pericolosa con una combinazione al limite dell’area tra Marchi e Nepi, che dialogano bene ma poi arriva la chiusura provvidenziale di Conson
24′ Fase di stallo adesso del match dopo un inizio comunque incoraggiante
20′ Buona occasione per il Siena. Cardoselli da sinistra trova libero al limite dell’area Gatto che però non dà sufficiente forza al pallone, che finisce docilmente tra le braccia di Moschin
17′ Bel movimento al limite dell’area di Acquadro, che con una finta fa fuori Scrosta e calcia. Il suo tiro è respinto da un altro giocatore marchigiana
13′ Una curiosità: la Robur ha cambiato panchina rispetto alla abituale disposizione, vedremo se sarà un cambiamento permanente
9′ Punizione di Marchi dai 25 metri, la barriera bianconera respinge
8′ Liscio di Terigi ai 30 metri, la Fermana ne approfitta e riparte ma Nepi a centro area che però perde l’attimo per la conclusione
7′ Nuovamente Guberti da sinistra, il suggerimento in area è per Cardoselli che si fa trovare puntuale sul secondo palo ma non riesce a indirizzare verso la porta
3′ Break di Bani a metà campo, il centrocampista ritarda il suggerimento per Conti in profondità, poi scarica su Guberti che da sinistra tenta una soluzione a metà tra un tiro e un cross che si spegne sul fondo
2′ I bianconeri sembrano schierati da Gilardino con il 4-3-3, con Cardoselli largo a destra
1’Partiti
Il Siena esordisce con la maglia a scacchi bianconera, calzoncini e calzettoni neri. La Fermana risponde con la maglia a strisce verticali gialloblu, calzoncini e calzettoni gialli
17.50 Giocatori rientrati negli spogliatoi, a breve il fischio d’inizio
17.30 Squadre in campo per il riscaldamento, a breve l’inizio del primo match ufficiale della stagione
FORMAZIONE UFFICIALE FERMANA: un solo cambio nell’undici di Domizzi atteso alla vigilia. In difesa c’è il classe 2002 Alagna e non Rossoni. Marchigiani col 4-4-2, con Marchi e Nepi in avanti
FORMAZIONE UFFICIALE SIENA: subito sorprese per i bianconeri con Gilardino che sceglie apparentemente due terzini più bloccati, come Darini e Farcas. C’è Cardoselli dal primo minuto che potrebbe agire da trequartista in quello che si configura come un 4-3-1-2
Sono passati due mesi dalla sconfitta di Trastevere nel primo turno dei playoff di Serie D, e per la Robur si è capovolto il mondo. Inaspettatamente, è infatti bastato l’ultimo posto utile nella graduatoria dei ripescaggi, agguantato sul filo di lana grazie alla vittoria di Piancastagnaio, ad ammettere la Robur al campionato di Serie C. Decisive le numerose rinunce delle altre, ma anche e soprattutto lo sforzo della società bianconera, che ha fatto quanto nelle proprie possibilità affinché non ci si lasciasse sfuggire questa occasione.
La lieta notizia ha costretto il duo Perinetti-Strano a fare i salti mortali in questi ultimi dieci giorni per consegnare a Gilardino una squadra già pronta per affrontare il primo turno della ristabilita Coppa Italia di Serie C (non disputata nella stagione 2020/21 a causa della pandemia). Impresa riuscita, anche se la rosa per questo primo impegno ufficiale è comunque ridotta all’osso a causa delle diverse contingenze che hanno bloccato alcuni degli effettivi, tra ritardi di condizione o di tesseramento.
Per il tecnico campione del mondo, quindi, scelte pressoché obbligate, soprattutto negli ultimi 30 metri, dove per motivi diversi non faranno parte della contesa odierna contro la Fermana i vari Disanto, Caccavallo, Sylla e soprattutto Paloschi, il colpo di mercato che ha infiammato la tifoseria bianconera.
Nel consueto 4-3-3 è probabile che venga riproposto, a grandi linee, l’undici che ha disputato dall’inizio l’ultima amichevole, quella contro il Montecatini. Marcellusi, Conson, Terigi e Zaccone dovrebbero andare a difendere la porta di Lanni. A centrocampo Gatto in cabina di regia, con Acquadro e uno tra Bani e Cardoselli a supporto. In attacco, di fatto, sono solo tre i giocatori di ruolo: Varela e Guberti sono quindi attesi ai fianchi del giovane Conti, il giocatore ad aver meglio impressionato contro il Montecatini.
Nell’ipotesi in cui Gilardino non volesse rischiare tutti i giocatori offensivi dall’inizio, non è da escludere l’inserimento di uno tra Darini e Farcas (rispettivamente a destra e a sinistra) ai lati della difesa, con il conseguente avanzamento in attacco di un terzino, soluzione che il tecnico di Biella ha utilizzato più volte nella passata stagione.
Davanti ci sarà una Fermana reduce da un’altra salvezza tranquilla ma che ha cambiato guida tecnica, passando dall’esperienza di Cornacchini alla gioventù di Maurizio Domizzi. Al tecnico romano, che nella passata stagione ha condotto alla salvezza il Pordenone accollandosi l’arduo compito di sostituire uno come Tesser, la società marchigiana ha chiesto una salvezza il più tranquilla possibile. Per l’impegno di oggi, i gialloblu devono fare a meno dell’ultimo acquisto Corinus e degli indisponibili De Pascalis, Cognigni e Isacco. Assente anche lo squalificato Mordini. Domizzi dovrebbe affidarsi ad un ordinato 4-4-2, dove Ettore Marchi sarà il faro e punto di riferimento in attacco. In porta spazio all’ex Moschin, mentre solo uno tra Graziano e Grossi (entrambi con Gilardino alla Pro Vercelli) troverà posto in mezzo al campo.
(Jacopo Fanetti)
Fonte: Fol