Corriere dello Sport: Il Siena è super neanche Iachini batte Beretta
PALERMO (3-5-2): Sorrentino 6; Munoz 6,5 Terzi 6 Andelkovic 5,5; Stevanovic 5,5 (42' st E. Pisano 6) Bolzoni 6,5 Maresca 6,5 Barreto 7 Lazaar 5,5; Vazquez 6 (38' st Hernandez sv) Lafferty 7 (311 st Belotti 6). A disp.: Ujkani, Milanovic, Verre, Ngoyi, Daprelà, Vitiello. Ali.: lachini 6.
Falli commessi: 15 Fuorigioco fatti: 1
SIENA (3-5-2): Lamanna 5,5; Ceccarelli 6 Giacomazzi 6 Belmonte 6; Angelo 5,5 Spinazzola 6,5 (24'st Schiavone 6) Vergassola 6 (42' st Fabbrini sv) Pulzetti 7 Feddal 6; Rosina 7 Rosseti 6,5. A disp.: Farelli, Bedinelli, Morero, D'Agostino, Matheu, Cappelluzzo, Rafa Jordà. Ali.: Beretta 6,5.
Falli commessi: 15 Fuorigioco fatti: 2
ARBITRO: Ostinelli di Como, 6. Guardalinee: Fiorito-Peretti Quarto uomo: Sacchi.
MARCATORI: 20' pt Rosse) (S), 27' pt Lafferty (P).
AMMONITI: Barreto (P) Giacomazzi (S) Schiavone (S) per gioco falloso. NOTE: Spettatori paganti 5.344, abbonati 5.239, totale 10.583; incasso totale 93.932 ?, Angoli 4-1 per il Palermo. Rec.: pt 0', st 31.
di Paolo Vannini PALERMO –
Assaggio di A al Barbera. Sotto la pioggia battente che ancora una volta ha tenuto lontano il grande pubblico, Palermo e Siena hanno giocato un calcio arioso 'ed organizzato anche se a tratti (nel2° tempo) un po' lezioso. Il pari allunga le rispettive serie utili e non avvilisce i rosanero sempre più solitari al comando 10 punti sopra l'Empoli. Risultato maturato in 7' del bellissimo primo tempo, ma l'interesse del match è rimasto vivo sino al termine con un Palermo a cercare la vittoria-del primato (sarebbe stata la quinta di fila) ed un Siena ordinato nel difendersi senza rinunciare.
PRIMO TEMPO SHOW – Fra le contendenti niente timori reverenziali, spazi reciproci a disposizione, il terreno migliore per esprimere un calcio di qualità. Beretta cambia qualcosa rispetto al solito, inserendo Feddal sulla corsia di Stevanovic per "specchiarsi" col Palermo. Ma quando Pulzetti. Rosseti .e soprattutto Rosina alzano il ritmo anche la super difesa rosanero va in difficoltà. Due squadre mature, mai un pallone buttato, la ricerca di un gioco costruito, prolungati palleggi per cercare la soluzione vincente. E' il Siena a trovarla per primo con un break da sinistra, che Rosseti inizia (il Palermo protesta per un controllo di mano) e conclude all'angolo duettando con Spinazzola e sorprendendo Terzi su palla scoperta. La reazione è da regina ferita. Il Palermo pressa l'avversario e Lamanna va in confusione. Prima regala un angolo non trattenendo un affondo di Lazaar, poi su un cross di Stevanovic smanaccia una respinta facile provocando il rimpallo sulla spalla di Laffert. La partita si accende e il centravanti nord irlandese, preferito a Belotti per far tandem con!un Vazquez a tutto campo, sale in cattedra. Colpisce il palo (42') con una rasoiata di sinistro dal limite, poi Lamanna si riscatta fermandolo in due occasioni. Sensazionale il riflesso del portiere su un colpo di testa nell'area piccola. Al riposo, il Barbera applaude con convinzione.
ESTERNI – L'assalto rosanero della ripresa è meno veemente, al Palermo manca la spinta migliore dei due esterni, Stevanovic e Lazaar. Il Siena davanti si fa vedere un po' meno ma piace per coesione: Rosina viene a fare anche il terzino. Rosa un po stanchi, cui stavolta non è bastato l'ingresso finale del Gallo Belotti (suo l'appoggio per Bolzoni con tiro alto) e neppure il rientro di Hernandez nei 10' finali.
Fonte: Corriere dello sport