Conosciamo meglio Pedro Kamata
Nella stagione 2004–2005 ha collezionato due presenze in Coppa UEFA con lo Châteauroux, squadra di Ligue 2 che l’anno precedente era giunta a sorpresa alla finale di Coppa di Francia, poi persa per 1-0 contro il PSG.
Nell’estate del 2005 approda al Legnano. Con i "Lilla" ottiene una promozione in Serie C1 vincendo il girone A della la Serie C2 nella stagione 2006-2007.
Arriva al Bari nel gennaio 2008, dopo un finale di campionato in ascesa, subentrando rigorosamente negli ultimi minuti delle partite. Guadagna poi più spazio fino a diventare titolare.
Nella stagione 2008-2009, che porterà alla fine il Bari ad uno storico ritorno in massima serie, inizia il Campionato ottimamente, giocando spesso nelle due corsie laterali del 4-4-2 di Antonio Conte. L’arrivo di Stefano Guberti a gennaio, però, riduce i minuti in campo della funambolica ala nella seconda parte di stagione. Il 22 novembre 2009 fa il suo esordio in Serie A al 58.mo minuto nella partita persa dal Bari per 3-1 contro la Roma, ed è attualmente uno degli assi nella manica della formazione di Ventura, sempre pronto a portare scompiglio in campo nel finale di partita.
Nel 2006, in occasione della Coppa delle Nazioni Africane, la FIFA ha negato al giocatore il permesso di rispondere alla convocazione della nazionale angolana a causa delle sue presenze nella Francia Under-20, è poi stato convocato nel 2010 dalla nazionale angolana per partecipare a uno stage in Austria e Svizzera dove si sono disputate le amichevoli contro gli Emirati Arabi e la Corea del Nord. Nel 2010 passa al Siena in comproprietà.
Stagione | Squadra | Serie | Pres | Gol |
2009-10 | Bari | A | 14 | 0 |
2008-09 | Bari | B | 34 | 1 |
2007-08 | Bari | B | 12 | 0 |
2007-08 | Legnano | C1 A | 19 | 1 |
2006-07 | Legnano | C2 A | 30 | 3 |
2005-06 | Legnano | C2 A | 33 | 1 |
2004-05 | Chateauroux | B | 30 | 3 |
2003-04 | Clermont | B | 10 | 1 |
2003-04 | Chateauroux | B | 13 | 1 |
2002-03 | Clermont | B | 17 | 2 |
2002-03 | Groningen | A | 1 | 0 |
2001-02 | Auxerre | A | 0 | 0 |