Bellandi: “Abbonamenti, ecco il costo e le modalità”. Da domani via alla prelazione

L’abbonamento in curva a 100 euro, 280 per la tribuna coperta (350 per il settore centrale), mentre non si potrà acquistare la tessera annuale in gradinata: sono i prezzi per seguire la Robur in casa nella stagione sportiva 2021/22. Ci saranno a disposizione 3.500 abbonamenti, domani e domenica è attiva la prelazione per i vecchi abbonati mentre da lunedì partirà la vendita per tutti gli altri, che sarà estesa fino a metà settembre (per chi acquista a campionato in corso sono previsti dei buoni sconto). A svelarlo è stato il vicepresidente Andrea Bellandi in conferenza stampa. Le sue parole:

Campagna abbonamenti – “Molte società non si sono mosse per motivi di spazio. Le disposizioni del Governo prevedono il 50% della capienza in zona bianca e del 25% in zona gialla. Noi abbiamo aperto tutto lo stadio, portando la capienza a 14.000 posti, e mettiamo in vendita una quota che non deve superare i 3.500 abbonati (25%), così da non avere i problemi in zona gialla”.

Previsioni – “Purtroppo è a ridosso delle partite, non abbiamo parametri ma solo la sensazione che alcune situazioni non ci consentano di ripetere i numeri del passato. Questo per via dell’incertezza a cui la popolazione si è assuefatta. Speriamo di essere in tempo per convincere la gente che non è un rischio venire allo stadio. Il Green pass non ci permette di fare delle stime. Tutto il consumo è in calo. Facciamo la campagna tenendo conto della partita con la Vis Pesaro. Ci sarà un prolungamento fino alla metà di settembre”.

Vecchi abbonati – “La prelazione per gli abbonati del 19/20 è attiva sabato e domenica. Da lunedì sarà aperta la campagna per tutti gli altri. L’intero in curva costa 100 euro, in tribuna i laterali sono a 280 euro e i centrali a 350. Gli abbonamenti in gradinata non sono in vendita, così in caso di zona gialla la utilizziamo come bacino di eventuali cambi di posto. E poi c’è anche la questione dei lavori previsti dal bando che abbiamo vinto, che riguardano gradinata e tribuna. I lavori alla tribuna cominceranno solo dopo la fine del campionato”.

Due tipologie – “Al di là degli accordi che stiamo prendendo con le contrade e con gli studenti fuorisede, ci saranno due tipi di abbonamenti. Uno è il Family, nel tentativo di coinvolgere la famiglia con bambini che arrivano fino alla quinta elementare. Stamani abbiamo allacciato rapporti con l’Oxford School per tenere il bambino allo stadio. È una cosa che ci piacerebbe organizzare. L’altra prevede spazi di carattere culturale dove coinvolgere personaggi dell’informazione della cultura e dello spettacolo prima dell’incontro, per intrattenere gli abbonati. Un modo per creare un momento di affezionamento allo stadio di quelle persone che non fanno della partita un elemento prioritario. Certi esperimenti si possono fare”.

Contrade – “Bisogna capire come si muovono le contrade. La priorità è chi vuole fare l’abbonamento, poi andremo a chiedere loro una collaborazione. La frequentazione delle contrade è una cosa che è mancata tanto”.

Stadio – “Un confronto con le istituzioni sarà prezioso per individuare le regole per la presentazione di un progetto. L’11 settembre con la società e la città di Udine ci sarà un confronto istituzionale. Quello che hanno fatto lì ha del miracoloso”.

Sponsor – “Metteremo a disposizione un buono sconto, per l’equivalente non goduto, qualora eventuali restrizioni portassero ad una chiusura degli stadi al pubblico”. (Jacopo Fanetti-Giuseppe Ingrosso)

Fonte: Fol