Al Celeste torna il grande calcio

Con tutto il rispetto per le formazioni del torneo di Eccellenza, lo stadio "Giovanni Celeste" giovedì pomeriggio tornerà finalmente ad ospitare un avversario degno del suo blasone. Sarà un test anche per la struttura di via Oreto, a qualche settimana di distanza dalla riapertura della Tribuna coperta, rimessa a nuovo al pari delle due Curve su iniziativa della proprietà del Città di Messina. Con calcio d’inizio alle 14:30 i peloritani affronteranno il Siena. La formazione allenata da Antonio Conte da domenica è al lavoro al "San Filippo", scelto come quartier generale per via dell’ottimo clima e preferito perfino all’isola di Malta, come ha ammesso il presidente Massimo Mezzaroma, che martedì in città ha incontrato una rappresentanza degli allievi della scuola calcio della Ludica Lipari, splendida realtà eoliana affiliata al club bianconero. In Sicilia i toscani hanno svolto un consistente richiamo della preparazione, sostenendo due sedute giornaliere, dedicate sia al lavoro atletico che agli aspetti tecnico-tattici. L’unica nota dolente l’infortunio muscolare occorso in giornata a Marrone, che si è procurato una lesione di primo grado al bicipite femorale destro, che lo metterà fuori causa per tre settimane. Giovedì mattina la squadra svolgerà l’ultima seduta di allenamento al "San Filippo" e poi si trasferirà al "Celeste" per l’amichevole con il Città di Messina.
Il tecnico
Gaetano Accetta ha annunciato che darà spazio ai vari componenti dell’organico attualmente a sua disposizione. Fuori causa sono infatti i lungodegenti Frassica e Cappello e gli altri infortunati Miano, Pulejo e Santamaria: gli ultimi due saranno comunque assenti alla ripresa del campionato per via di una squalifica. Nel primo tempo con ogni probabilità scenderà in campo il potenziale undici titolare che il 9 gennaio sfiderà il Paternò fanalino di coda, nel match valido per la seconda giornata del girone di ritorno. Attesa per le prove del rientrante Assenzio e di Camarda, chiamato a recuperare la forma migliore. Nella ripresa saranno schierati i calciatori fin qui meno impiegati. Annunciata una staffetta anche tra i due portieri, Calabretta e Paterniti. Saranno concessi minuti ai giovani del vivaio aggregati stabilmente in prima squadra (Marchese, Maggioloti e Piccolo) e soprattutto sarà testato l’attaccante Alessio Costa, un ’91 che vanta già discreta esperienza in serie D con le maglie di Treviso e Tamai, da qualche giorno aggregato in vista di un eventuale tesseramento. Lo staff tecnico lo sta valutando e potrebbe dare il placet al tesseramento per completare un reparto che può contare su Buda, Pirrotta, Gugliotta e Cannavò, al quale Costa è assimilabile per caratteristiche. Nel frattempo il dg Alessandro ed il ds Chiofalo sono attivi sul mercato alla ricerca di altri potenziali innesti. In questi giorni anche il Città di Messina ha svolto sedute particolarmente intense, per prepararsi nel migliore dei modi al nuovo anno, nel quale dovrà cercare di raddrizzare una delicata situazione di classifica, con la zona play-off sempre più distante. I tagliandi per assistere all’incontro potranno essere acquistati, al prezzo di 10 euro, presso la biglietteria dello stadio dalle ore 13.30. L’ingresso sarà gratuito per le donne ed i ragazzi nati dall’1 gennaio 1996 in poi.

Fonte: messinasportiva